Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-01-11) Rischio exitus da chili in eccesso: conferma sulle donne




Dall'analisi dettagliata di 19 studi prospettici che hanno coinvolto un totale
di 1,46 milioni di persone (solo caucasici, et? mediana: 58 anni) e il cui
obiettivo era verificare il rapporto tra indice di massa corporea (Bmi) e
mortalit?, emerge che negli adulti in sovrappeso od obesi (e forse anche
sottopeso) il rischio di mortalit? per tutte le cause ? maggiore rispetto ai
normopeso. La ricerca ? stata condotta da Amy Berrington de Gonzalez, della
divisione di Epidemiologia e genetica del cancro del National cancer institute
di Bethesda (Usa), e colleghi. Nei soggetti arruolati per lo studio, il Bmi
mediano al basale era di 26,2. Durante un periodo mediano di follow-up di dieci
anni, si sono registrati 160.087 decessi. Tra tutti i partecipanti sani che non
avevano mai fumato, si ? evidenziata una relazione "J-shaped" tra Bmi e
mortalit? per tutte le cause. Considerando come valore di riferimento un Bmi
compreso tra 22,5 e 24,9, il rapporto di rischio (Hr) nel sesso femminile ?
risultato pari a 1,47 per un Bmi compreso tra 15,0 e 18,4; 1,14 per un Bmi tra
18,5 e 19,9; 1,00 per un Bmi tra 20,0 e 22,4; 1,13 per un Bmi tra 25,0 e 29,9;
1,44 per un Bmi tra 30,0 e 34,9; 1,88 per un Bmi tra 35,0 e 39,9; 2,51 per un
Bmi tra 40,0 e 49,9. L'Hr per un Bmi inferiore a 20,0 veniva attenuato da un
follow-up a pi? lungo termine. I ricercatori hanno quindi concluso che il peso
in eccesso ? un fattore che aumenta la probabilit? di morte per tutte le cause,
mentre il Bmi che espone al rischio pi? basso di decesso ? compreso tra 20,0 e
24,9.

Fonti:
N Engl J Med, 2010; 363(23):2211-9
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili