Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-01-11) Centenari: i fattori psicologici contano quanto quelli biologici




I ricercatori americani dell'universit? della Georgia che hanno condotto uno
studio pubblicato recentemente sulla rivista Current Gerontology and Geriatrics
Research per valutare quanto e come i fattori psicologici e sociali influiscano
sulla longevit?. Gli studiosi guidati da Leonard Poon, docente della facolt? di
geriatria, si trovavano in una posizione privilegiata: in Georgia, infatti, ?
dal 1988 che, nell'ambito del Georgia Centenarian Study, si raccolgono dati di
ogni tipo sui grandi vecchi che arrivano a spegnere 100 candeline.

I ricercatori si sono soffermati su 244 centenari, seguiti dal 2001 al 2009,
valutandone non solo le condizioni di salute fisica e mentale, ma anche la
storia personale presente e passata e il loro stato emotivo. La conclusione ?
che una personalit? forte e vigorosa, una buona valutazione del proprio stato
di salute, la capacit? di star bene con se stessi influiscono positivamente
sull'invecchiamento.

?Grande importanza nella storia di questi anziani - sottolinea Poon - ha avuto
anche la capacit? di fronteggiare gli eventi negativi della vita, grazie a una
pronta capacit? di adattamento insita nella loro personalit??. La maggior parte
dei centenari intervistati dai ricercatori si definiva tanto felice quanto lo
era stata da giovane; il loro carattere veniva descritto come aperto e al
contempo rigoroso, lontano dalle pi? comuni nevrosi. Negli ultimi tempi
l'aspettativa di vita si ? considerevolmente allungata: l'aumento ? stimato in
2,5 anni ogni decennio. Il raggiungimento di una et? sempre pi? avanzata pu?,
per?, essere considerato una conquista soltanto se la longevit? ? accompagnata
da un'accettabile stato di salute e da un buon livello di autonomia.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili