Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

( 13-01-11) Cuore. nuove linee guida per valutare il rischio



Sono state pubblicate le linee guida 2010 per la valutazione iniziale del
rischio di eventi cardiovascolari da aterosclerosi nell'adulto apparentemente
sano, stilate congiuntamente dall'American college of cardiology foundation e
dall'American heart association. Scopo del documento ? quello di aiutare il
clinico nell'attuare interventi mirati, farmacologici o comportamentali, sulla
base del rischio predetto individuale, classificato come alto, medio e basso:
tre livelli su cui vanno calibrati il grado di intensit? e il tipo di
trattamento pi? opportuni. Il primo step consiste nella definizione di un
punteggio globale di rischio (Framingham, Reynolds, eccetera) e nella verifica
della storia familiare per malattie cardiovascolari aterosclerotiche. Da questa
raccomandazione di classe I, semplice e non costosa, discendono le altre
strategie. Per i soggetti a basso rischio non sono richieste ulteriori
indagini, che non aggiungerebbero alcun beneficio incrementale. Nel caso dei
pazienti a rischio intermedio, invece, le linee guida suddividono i possibili
test di approfondimento in: classe IIa, in grado di fornire benefici superiori
ai costi e ai rischi (per esempio, la misurazione della microalbuminuria); IIb,
con evidenze meno robuste riguardo ai benefici ma potenzialmente molto utili in
pazienti selezionati (come l'Ecg sotto sforzo); e III, non raccomandati, in
quanto senza sufficienti prove di beneficio incrementale nella definizione del
rischio e quindi non in grado di modificare l'approccio terapeutico, oppure
perch? potenzialmente dannosi dal punto di vista fisico o psicologico, o ancora
per carente standardizzazione e diffusione della metodica (tra questi: il test
genomico o quello dei peptidi natriuretici).

Fonti:
Circulation, 2010; 122:2748-64
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili