( 14-01-11) Si beve tanto per mangiare meno
I disordini alimentari inducono spesso anche a disordini nell?assunzione di
liquidi. E questo probabilmente avviene, non per aumento della sete, ma forse
per tentare d?interrompere l?abbuffata.
Questo ? quanto suggerito da uno studio condotto su 115 pazienti con disordini
alimentari ammessi ad un protocollo di studio basato sull?analisi retrospettiva
dei consumi di liquidi, non alcolici. Lo scopo principale era quello di
indagare sulle motivazione che spingono i pazienti con disordini alimentari a
bere in maniera disordinata ed eccessiva. Ebbene dall?analisi delle risposte ad
un questionario somministrato a tutti i pazienti arruolati, si ? potuto
dimostrare che le ragioni per cui i pazienti bevevano disordinatamente e in
eccesso erano molteplici. La motivazione principale era quella di bere molto
per aumentare la sensazione di replezione e quindi di cercare di prevenire l?
assunzione di cibo. Altre motivazioni del bere in eccesso erano: favorire il
vomito, migliorare il controllo della sensazione di vuoto, aumentare l?
assunzione di caffeina durante e dopo l?esercizio fisico per aumentare l?
energia e, solo in ultimo, aumentare i liquidi per soddisfare la sete. Dunque,
nella valutazione di un paziente con disordini alimentari ? sempre bene
analizzare il consumo alimentare http://www.dsmedica.
info/cont/030pro/0606/2001/ tenendo conto anche dell?assunzione di liquidi.
Fonte: Eur Eat Disord Rev. 2010 Oct 8. [Epub ahead of print] The reasons why
eating disorder patients drink
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione