(16-01-11) Lo stress che si vede sulla pelle
Spesso le malattie della pelle sono stress correlate e oltre al giusto impiego
di lozioni e creme serve moltissimo rallentare il ritmo. Pi? della met? della
popolazione soffre, o ha sofferto, di un problema che riguarda la pelle e il 18-
27% ha avuto bisogno di cure mediche. Neurofisiologi del Cousin Center per la
psiconeuroimmunologia dell'universit? della California, dopo aver sottoposto un
gruppo di volontari a un esperimento che prevedeva l'induzione di stress da
esclusione, ovvero da rifiuto sociale, hanno visto che solo in una minoranza di
volontari alcune aree del cervello risultavano iperattive. In questi soggetti
aumentava la risposta infiammatoria misurabile attraverso diversi parametri
come la produzione di citochine. E' dimostrata quindi l'esistenza di una
sensibilit? maggiore allo stress per alcune persone che la manifestano
attraverso una reazione cutanea.
?Tra il cervello e la pelle - spiega Marcello Monti, docente di dermatologia
dell'universit? degli Studi di Milano - esiste una specie di corsia
preferenziale perch? entrambi originano dallo stesso foglietto embrionale. Come
dermatologi, vediamo gli effetti di questo collegamento ogni giorno. Basti
pensare alla psoriasi, una delle pi? diffuse malattie della pelle: pi? di met?
delle persone con questa patologia ricordano di aver vissuto esperienze
stressanti prima della comparsa o dell'aggravamento della malattia. La medicina
non ? in grado di dirci perch? alcuni reagiscono allo stress con manifestazioni
fisiche evidenti, cio? somatizzano, e altri no. E neppure sa dirci perch?
queste manifestazioni siano cos? diverse da persona a persona: c'? chi reagisce
con extrasistole, chi con attacchi di emicrania, chi con una gastrite. Ognuno
di noi ha uno o pi? punti deboli. Ma la pelle ? senza dubbio uno dei bersagli
pi? comuni dello stress?.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione