Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(18-01-11) Diossina, uova tedesche anche in Italia




Fazio: ?Sono poche e tutte tracciate?
Controlli a tappeto dei Nas, filtro anche su latte e carni suine. Nuovi test: livelli 78 volte superiori alla norma
MILANO - L'Italia ha importato una limitata quantit? di uova dalla Germania, ma grazie all'etichettatura ? possibile rintracciarle guardando il marchio di produzione e provenienza. Lo ha detto il ministro della Salute Ferruccio Fazio dopo che l'allarme per i prodotti contaminati da .
PRODOTTI ITALIANI SICURI - Il ministro ha rassicurato sul fatto che i prodotti italiani (latte, carne e uova), marchiati e tracciabili, ?sono garanzia di sicurezza?. Per quanto riguarda il latte, ai produttori che lo importano dalla Germania ? arrivata una lettera del ministero con la richiesta di effettuare indagini specifiche per la diossina; in pi? saranno effettuati controlli a campione da Nas e Regioni in tutta la Penisola. Il Ministero ha dunque disposto un doppio filtro per individuare l'eventuale presenza di diossina nei prodotti alimentari, con un controllo all'origine da parte delle aziende importatrici e un sistema di verifica al dettaglio nelle regioni. Il 12 ? in programma una riunione tecnica a Bruxelles. ?E il 13 a Roma ho convocato una riunione con i tecnici che hanno partecipato all'incontro di Bruxelles, i Nas e le Regioni - aggiunge Fazio -. Insieme si metteranno a punto modalit? di controllo a campione?. Per il latte a lunga conservazione e le carni suine, sui quali non ? prevista l'etichetta che indica l'origine, ?potremo contare su questo doppio filtro?. Silvio Borrello, direttore generale per la sicurezza degli alimenti del Ministero della Salute, ha detto che in Italia non ci sono uova contaminate dalla diossina: l'importazione dalla Germania ? minima, e ?se ci fossero state contaminazioni sarebbero state subito segnalate dal sistema di allerta rapido. E in ogni caso c'? un efficace sistema di tracciatura, nel guscio delle uova ? riportato il Paese d'origine?. Nessun rischio anche per il pollame, malgrado le segnalazioni di contaminazione in Germania: ?Non importiamo pollo perch? anche nel settore avicolo siamo autosufficienti?. Dichiarazioni che non bastano al Codacons: per l'associazione dei consumatori ?? indispensabile adottare misure anche estreme per tutelare la salute dei consumatori, come il blocco dell'import degli alimenti a rischio dalla Germania?.
?NASCOSTI RISULTATI TEST? - In Germania proseguono le indagini sulle cause della contaminazione e la magistratura tedesca ha aperto un'inchiesta perch? sospetta che all'origine del caso ci sia un ?comportamento criminale? della ditta sotto accusa, la Harles und Jentzsch, che produceva contemporaneamente olii industriali e acidi grassi recuperati da olii di scarto alimentari da aggiungere ai mangimi. Nuovi test hanno indicato che i livelli di diossina nei grassi animali prodotti dall'azienda erano circa 78 volte sopra la norma. Uno scandalo che ha portato alla chiusura di oltre 4.700 allevamenti di polli e suini e che ha investito anche Olanda e Gran Bretagna, dove sono arrivate le uova incriminate. E una nuova rivelazione arriva dal settimanale Der Spiegel, secondo cui la Harles und Jentzsch avrebbe nascosto alle autorit? i risultati dei test. Alcuni funzionari delle autorit? dello Schleswig-Holstein hanno visitato la societ? il 28 luglio scorso, ma l'azienda non ha consegnato loro i risultati delle indagini interne, eseguite il 19 marzo e il 21 giugno. Il primo test aveva rilevato 1,6 nanogrammi di diossina per kg di acido grasso, rispetto al livello di guardia di 0,75 nanogrammi per kg (equivalente a 0,7 picogrammi per grammo), mentre il secondo aveva dato un valore di 1,4 nanogrammi. Un terzo test, eseguito dalla societ? il 7 ottobre, avrebbe dato un valore di 1,44 nanogrammi per kg di acido grasso. Intanto lo scandalo si allarga anche alla carne di pollo: il settimanale Focus rivela che in un rapporto del 6 gennaio inviato a Bruxelles dal governo tedesco ? scritto che l'analisi di tessuti grassi prelevati a tre polli di batteria hanno evidenziato una percentuale di diossina di 4,99 picogrammi per ogni grammo di carne. Il valore massimo di tossina tollerato dalla legge ? invece di 2 picogrammi. Nel rapporto non ? scritto da quale allevamento provengano i polli.
COREA SUD, SOSPESE IMPORTAZIONI - L'allarme sui prodotti tedeschi si allarga a macchia d'olio. La Russia ha rafforzato i controlli sulla carne di maiale e di pollo e la Slovacchia ha sospeso temporaneamente la vendita di uova e carne di volatile importati dalla Germania. In Gran Bretagna alcuni supermercati hanno ritirato generi alimentari prodotti con uova tedesche. Drastico il provvedimento della Corea del Sud, che sospeso le importazioni di carne suina tedesca. Il commissario europeo alla Salute John Dalli ha definito la misura ?sproporzionata?. Finora la Commissione non ha ritenuto opportuno chiedere la sospensione delle esportazioni di carni o di prodotti alimentari dalla Germania. Secondo Dalli la Commissione europea non ha perso tempo, semmai sono state le autorit? tedesche a non fare i controlli come avrebbero dovuto a fronte del sospetto che la Harles und Jentzsch abbia nascosto per nove mesi i risultati dei test sui suoi prodotti.

Fonte: www.Corriere .it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili