Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-01-11) Crescono gli investimenti sui farmaci a misura di bimbi




A misura di bambino, efficaci e sicuri: i prossimi dieci anni vedranno una rapida crescita delle sperimentazioni dei farmaci sui pi? piccoli, con un investimento da parte dei privati stimato in oltre due miliardi e mezzo di euro per lo sviluppo di medicinali pediatrici sempre pi? mirati.
Un percorso di sicurezza e un flusso di risorse che innescheranno un 'circolo virtuoso' con una spinta propulsiva anche per le sperimentazioni no profit pi? avanzate, come le terapie geniche, i vaccini a DNA e la biotecnologia.
I dati sulle prospettive della sperimentazione pediatrica, del suo impatto sociale ed economico, sono emersi nel corso del Clinical Trial Day, la giornata di studi che ha riunito all'Ospedale Pediatrico Bambino Ges? a Roma i massimi esperti del settore, provenienti dal mondo scientifico, accademico e dell'industria.
Partendo dall'esperienza del Clinical Trial Center, cuore della sperimentazione del Bambino Ges?, ? stato fatto il punto sulle pi? avanzate e innovative ricerche messe immediatamente al servizio dell'assistenza dei bambini attraverso un percorso circolare che - nel pi? rigoroso rispetto dei valori etici - dal bancone del laboratorio arriva al letto del paziente trasformando l'intuizione di un ricercatore in una nuova terapia e, contemporaneamente, dal letto del paziente al bancone del laboratorio, impegnando risorse e conoscenze per individuare nuove soluzioni terapeutiche partendo dall'evidenza clinica maturata sul campo.
Se fino a qualche anno fa i farmaci venivano testati solo sugli adulti (in prevalenza di sesso maschile), dal 2007 in Europa per ottenere l'indicazione pediatrica e l'autorizzazione dell'Agenzia del farmaco europea (Ema) i medicinali devono aver superato test ad hoc, eseguiti proprio tramite il coinvolgimento dei destinatari, ovvero i bambini.
Ci? significa che viene riconosciuta formalmente la diversit? dei piccoli rispetto agli adulti e la specificit? delle loro necessit? sanitarie.
Pertanto, per garantire la sicurezza e l'efficacia di tutti i farmaci usati in pediatria - cos? come previsto dal Regolamento Pediatrico Europeo - con le oltre 80 sperimentazioni gi? in atto (sulle 3 mila attese entro il 2020 nel Vecchio Continente secondo la stima dell'Agenzia del farmaco europea), il Centro Trial del Bambino Ges? sta colmando le lacune relative alle indicazioni cliniche, ai dosaggi e alle formulazioni dei medicinali al fine di assicurare l'adeguatezza delle cure rivolte ai piccoli pazienti.
Nel corso del 2010, fase iniziale e pilota dell'attivit? del Centro, ? stata avviata la sperimentazione del primo vaccino terapeutico al mondo per bambini infetti da HIV.

Fonte: paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili