(22-01-11) Training aerobico e fegato grasso
Il regolare e costante esercizio aerobico sembra comportare una significativa
riduzione dei trigliceridi intraepatici, anche se la perdita di peso ? modesta
(<5% rispetto al peso iniziale).
A queste conclusioni si arriva considerando i lavori pubblicati fino ad oggi
che prendono in considerazione il tipo e la durata degli esercizi fisici in
relazione ai cambiamenti di composizione corporea nell'ottica della prevenzione
del rischio cardiovascolare. In alcuni lavori epidemiologici la mobilizzazione
dei trigliceridi a livello intraepatico, cio? la riduzione della steatosi, ?
stata per certi versi trascurata. Per contro secondo la fonte, il training
senza variazioni di peso e grasso viscerale comporterebbe da solo la riduzione
del 40% dei trigliceridi intraepatici. Quindi, l'esercizio aerobico (gi? noto
come ottima soluzione per un target di fitness cardiorespiratorio) potrebbe
diventare anche indicato nel trattamento della steatosi epatica. Per il momento
?, comunque, difficile proporre una spiegazione esaustiva dei processi sottesi,
tuttavia l'evidenza sperimentale suggerisce alcune riflessioni positive anche
se gli studi pi? significativi in proposito riguardano gli animali e quelli
sull'uomo sono ancora all'inizio. In ogni caso, anche su pazienti ben allenati
all'esercizio fisico, conviene il controllo periodico con una diagnostica
approfondita, mediante impedenziometria, calorimetria ed ecografia, onde avere
una visione globale del reale beneficio clinico.
Fonte: Curr Opin Lipidol. 2010 Dec;21(6):507-17. Exercise and fat accumulation
in the human liver. Magkos F.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione