Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-01-11) Training aerobico e fegato grasso




Il regolare e costante esercizio aerobico sembra comportare una significativa
riduzione dei trigliceridi intraepatici, anche se la perdita di peso ? modesta
(<5% rispetto al peso iniziale).
A queste conclusioni si arriva considerando i lavori pubblicati fino ad oggi
che prendono in considerazione il tipo e la durata degli esercizi fisici in
relazione ai cambiamenti di composizione corporea nell'ottica della prevenzione
del rischio cardiovascolare. In alcuni lavori epidemiologici la mobilizzazione
dei trigliceridi a livello intraepatico, cio? la riduzione della steatosi, ?
stata per certi versi trascurata. Per contro secondo la fonte, il training
senza variazioni di peso e grasso viscerale comporterebbe da solo la riduzione
del 40% dei trigliceridi intraepatici. Quindi, l'esercizio aerobico (gi? noto
come ottima soluzione per un target di fitness cardiorespiratorio) potrebbe
diventare anche indicato nel trattamento della steatosi epatica. Per il momento
?, comunque, difficile proporre una spiegazione esaustiva dei processi sottesi,
tuttavia l'evidenza sperimentale suggerisce alcune riflessioni positive anche
se gli studi pi? significativi in proposito riguardano gli animali e quelli
sull'uomo sono ancora all'inizio. In ogni caso, anche su pazienti ben allenati
all'esercizio fisico, conviene il controllo periodico con una diagnostica
approfondita, mediante impedenziometria, calorimetria ed ecografia, onde avere
una visione globale del reale beneficio clinico.

Fonte: Curr Opin Lipidol. 2010 Dec;21(6):507-17. Exercise and fat accumulation
in the human liver. Magkos F.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili