(24-01-11) Pochi minuti bastano per perdere peso?
Pare che siano sufficienti pochi istanti di esercizio fisico intenso per
prevenire sovrappeso, obesit? e rischio cardiovascolare, specie per gli
adolescenti. Ma sar? vero?
? stato evidenziato in uno studio condotto in Scozia, dai ricercatori
dell'University of the West of Scotland - Health and Exercise Sciences, School
of Science and Technology (Hamilton, UK) che hanno osservato, per due mesi
circa, tre gruppi di studenti (tra i 15 e i 18 anni). Il primo gruppo svolgeva
attivit? fisica molto intensa almeno tre volte a settimana, per 4 minuti,
abbinata a 30 secondi di esercizi ad alta intensit?, seguiti da altrettanti 30
secondi di riposo. Il secondo gruppo, svolgeva un'attivit? fisica moderata con
pochi esercizi almeno tre volte a settimana per 30 minuti. L'ultimo gruppo era
utilizzato come gruppo di controllo, e svolgeva solo le normali lezioni di
educazione fisica, un paio di volte la settimana. All'inizio e al termine
dell'osservazione in tutti i ragazzi venivano misurate le seguenti variabili:
peso, altezza, circonferenza vita/fianchi, plicometria in due punti, pressione
arteriosa, frequenza cardiaca, fitness aerobico, abitudini alimentari (self-
reported seven-day food diary), parametri ematochimici (glicemia a digiuno,
insulinemia, colesterolemia totale e HDL, CRP, fibrinogeno, IL-6, adiponectina,
trigliceridi e PAI-1) e livello di attivit? fisica (questionario validato per
adolescenti). Si ? dimostrato il miglioramento significativo dei parametri nel
primo gruppo, quello indirizzato a un'attivit? fisica molto intensa per 4
minuti e solo per 3 volte la settimana. Tale esercizio avrebbe dato simili
risultati anche nei bambini delle primarie. Per ora si pu? ipotizzare che
l'esito positivo sia utile nella prevenzione del rischio cardiovascolare
nell'adolescenza. Si spera in una ulteriore conferma anche su campioni di
soggetti adulti.
Fonte: BMC Public Health. 2010 Jan 8;10:8.The influence of a high intensity
physical activity intervention on a selection of health related outcomes: an
ecological approach.
LaNutrizione.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione