Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-01-11) L'obesit? ? una questione di testa troppo cibo "restringe" il cervello



Secondo uno studio pubblicato su Brain Research i chili di troppo compromettono le funzioni cognitive e innescano un "malfunzionamento" che porta le persone a mangiare sempre di pi? nel tempo. Una conferma alla teoria dell'obesit?: tanto pi? aumenta la quantit? di cibo ingerito tanto pi? si indebolisce la risposta dei ricettori del piacere e cresce la voglia di sedersi a tavola
di ADELE SARNO

"Mens sana in corpore sano" dicevano i latini. Una nuova conferma all'antico proverbio arriva dagli Stati Uniti. Una ricerca pubblicata su Brain Research 1 rileva che i chili di troppo incidono negativamente sulle dimensioni del cervello, alterando il funzionamento di quelle zone che "governano" il comportamento alimentare. Secondo gli studiosi della New York University School of Medicine (Usa), l'obesit? oltre ad essere legata a un aumento del rischio di diabete di tipo 2, una malattia che gi? di per s? compromette le funzioni cognitive, determina anche un "malfunzionamento" che potrebbe portare le persone a mangiare sempre di pi? nel tempo.

Per verificare l'impatto dei chili di troppo sulla struttura cerebrale, il team di Antony Convit ha esaminato 63 persone. In particolare, gli studiosi hanno scansionato il cervello di 44 pazienti obesi grazie a una risonanza magnetica funzionale, e poi hanno confrontato i risultati ottenuti con quelli di 19 'magrI' della stessa et? e livello di istruzione.

Ne ? emerso che gli individui obesi hanno pi? acqua nell'amigdala e la corteccia orbito-frontale pi? piccola, e che i neuroni di queste aree o sono di meno o, comunque, risultano "come rattrappiti". In pratica i chili di troppo influenzano negativamente l'attivit? e le dimensioni di quelle parti del cervello, amigdala e corteccia orbito-frontale appunto, che controllano il comportamento alimentare. Ci? significa, dice Convit, che queste alterazioni della struttura cerebrale (conseguenza dell'infiammazione provocata nell'organismo dall'obesit?) possono determinare sia una minore funzionalit? cognitiva ma, soprattutto, possono causare disturbi alimentari.

"Questo ? il primo studio - dice Convit - che dimostra che l'infiammazione legata all'adiposit? riduce l'integrit? di alcune delle strutture cerebrali coinvolte nei meccanismi di saziet? e di ricompensa. Dalla nostra sperimentazione emerge quindi che i chili di troppo innescano cambiamenti neurali che aumentano il rischio di mangiare sempre di pi? in futuro".

In un certo senso, commenta il ricercatore, lo studio avvalora la "teoria dell'obesit?", secondo cui i percorsi di ricompensa nel cervello delle persone in sovrappeso diventano meno sensibili quando aumentano i chili di troppo. Pubblicata nell'ottobre del 2010 su The Journal of Neuroscience 2, questa ricerca ha scoperto che il comportamento delle persone obese ? simile a quello dei tossicodipendenti: per trarre piacere dall'assunzione della sostanza hanno bisogno di dosi sempre maggiori. Secondo lo studio, tutto dipende dai recettori del piacere che sono pi? deboli nelle persone oversize. Ci? innesca un vero e proprio circolo vizioso: tanto pi? aumenta la quantit? di cibo ingerito tanto pi? si indebolisce la risposta dei ricettori del piacere e cresce la voglia di mangiare.

"Bisogna sapere - dice il coordinatore della ricerca, Eric Stice - che il cibo rilascia dopamine, gli ormoni del piacere. Ma dal nostro studio emerge che i soggetti obesi hanno, rispetto ai magri, un minor numero di ricettori D2, quelli della dopamine. Per cui gli obesi per compensare tale carenza, tendono a esagerare a tavola". Insomma ? come se si spostasse sempre pi? in l? la soglia della fame, ci? spiegherebbe perch? l'obesit? ? un disagio cronico.

Fonte: www.repubblica.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili