Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-01-11) Alcol, piu' rischi per bevitori del fine settimana




(Adnkronos Salute) - Pessima idea quella di evitare i drink durante la
settimana per concederseli solo nel weekend. In questo modo si pensa di
limitare il consumo di alcolici, ma secondo un recente studio dei ricercatori
francesi dell'Universit? di Tolosa, questa abitudine rischia di fare pi? danni
rispetto a un consumo regolare e costante. Lo studio, pubblicato sul 'Bmj', ha
confrontato le abitudini in fatto di alcolici degli uomini di mezz'et? in 3
citt? francesi con i coetanei di Belfast (Irlanda del Nord), esaminandone anche
gli effetti sulla salute.Ebbene, se i primi bevono di pi? in generale (circa 30
unit? di alcol a settimana), i secondi - che pure si limitano a 22 unit? -
corrono un rischio doppio di infarto o di morire per un attacco cardiaco. E
questo non perch? la dieta dei francesi sia pi? sana. Infatti gli uomini
d'Oltralpe presentavano valori di pressione pi? alta, soffrivano pi? di diabete
e avevano gli stessi livelli di colesterolo degli irlandesi. La differenza pi?
significativa, spiegano i ricercatori, sta nel modo di bere: i francesi
consumano alcolici (soprattutto vino) poco e spesso nel corso della settimana,
e questo sembra avere un effetto protettivo per il cuore.Gli irlandesi, invece,
concentrano la maggior parte del loro consumo di alcolici in un paio di giorni
nel weekend, in cui decisamente alzano il gomito. Un approccio molto pi?
dannoso rispetto a quello francese, perch? costringe l'organismo a
metabolizzare all'improvviso una gran quantit? di alcol, producendo una
sostanza chimica che favorisce, di fatto, il restringimento dei vasi. Non solo:
le sbornie regolari del fine settimana favoriscono l'accumulo di grasso
addominale, collegato a cardiopatie, diabete e forme di tumori.

Fonte: univadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili