(26-01-11) Eppur si muove?! Nella maggioranza dei casi, le persone obese tendono all'assoluta sedentariet
Il troppo peso accumulato non permette grande capacit? di movimento e di per
se rappresenta un limite all'accettazione di un esercizio mirato. Appare quindi
difficile formulare un piano dietetico e abbinarlo a uno specifico programma di
esercizio fisico per ciascuna persona obesa. Generalmente avviene che, se la
dieta restrittiva ? accettata di buon grado, l'esercizio fisico viene spesso
rifiutato.
Obesit?: pigrizia muscolare e ossidativa
Non solo per pigrizia, quindi, ma anche per l'effettiva ridotta capacit? al
movimento. Da un altro punto di vista, ? legittimo chiedersi se vi siano
processi di ossidazione dei grassi corporei differenti tra un soggetto obeso
rispetto a un normopeso. La mobilizzazione del grasso, purtroppo, non ?
strettamente legata alla sua quantit? corporea. In proposito, un gruppo di
ricercatori americani ha indagato sulle risposte del sistema ossidativo, in
soggetti magri (n = 12 BMI = 22.1 ? 0.6 kg/m2) e li ha confrontati con quelle
dei soggetti obesi (n=10; BMI = 39.6 ? 1.7 kg/m2). Tutti i soggetti reclutati,
erano volontari sani (maschi e femmine tra i 18 e i 30 anni) e venivano
sottoposti ad un regime dietetico ad elevato contenuto di grassi (65%) per 5
giorni consecutivi. Per la verifica della risposta ossidativa a livello
muscolare, si procedeva al tempo 0 e dopo 5 giorni di dieta, ad un prelievo di
tessuto muscolare dai quadricipiti. Nei campioni bioptici si misuravano le
risposte ossidative alla dieta iperlipidica (proliferazione di perossisomi,
contenuto di acil-carnitina, attivit? della piruvato deidrogenasi-chinasi,
espressione di RNA mitocondriale). In breve: le risposte ossidative dei magri e
degli obesi erano differenti. Ovvero negli obesi la regolazione
dell'ossidazione dei grassi, fisiologicamente stimolata da una dieta
iperlipidica, appariva sostanzialmente compromessa rispetto al soggetto magro.
Torniamo daccapo: dieta ipolipidica e attivit? fisica, insieme costituiscono
una terapia efficace, quanto inscindibile.
Autore: Patrizia Maria Gatti
Fonti: J Clin Endocrinol Metab. 2010 Dec 29. [Epub ahead of print]A High-Fat
Diet Elicits Differential Responses in Genes Coordinating Oxidative Metabolism
in Skeletal Muscle of Lean and Obese Individuals.Boyle KE,
obesit?.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione