Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-01-11) Zuppe e minestre alleate di chi vuole perdere peso



Con un passato di verdure le calorie totali del pasto si riducono del 20%

MILANO - Che zuppe e minestre siano un alleato per la linea, lo si sapeva gi?, ma arriva proprio ora un?ulteriore conferma, particolarmente utile nel periodo in cui ci si ritrova a dover rimediare agli eccessi delle recenti festivit?. In uno studio appena pubblicato dal Journal of the American Dietetic Association, condotto su un centinaio di giapponesi, si ? osservato non solo che la frequenza del consumo di zuppe era inversamente associato con l?Indice di Massa Corporea, ma anche, per la prima volta, che chi consumava pi? zuppe aveva meno problemi con la circonferenza vita e con il rapporto circonferenza vita/fianchi, indici utili per capire se si ? in sovrappeso e soprattutto se c?? un accumulo di grasso addominale, quello pi? rischioso.
POCHE CALORIE - L?effetto "antiobesit?" delle zuppe, gi? osservato in vari studi condotti in Paesi occidentali, con regime alimentari molto diversi rispetto a quello del Giappone, sembra dunque "universale". L?ipotesi pi? immediata per spiegare queste associazioni ? che, saziando con poche calorie, le zuppe aiutino a ridurre gli apporti energetici. Alcuni degli effetti sulla saziet? sarebbero mediati dalla colecistochina, un ormone (rilasciato dall?intestino in risposta al pasto) che ha un ruolo nel controllo dell?appetito: i livelli di questo ormone nel sangue, infatti, aumenterebbero in modo significativo quando si consuma una zuppa. Ma quante calorie si possono "risparmiare" iniziando il pasto con una minestra? In uno studio pubblicato da Appetite e condotto alla Pennsylvania State University (Usa) su 60 adulti normopeso, si ? visto che quando iniziavano il pasto con una zuppa a base di verdure (passate o a pezzetti), l?apporto energetico complessivo del pasto si riduceva del 20% rispetto a quando non c?era questa prima portata. ? evidente che se lo scopo ? perdere qualche chilo, bisogna prestare attenzione a quale zuppa si sceglie: l?apporto energetico, che non dovrebbe superare le 150 calorie (ovviamente se la zuppa ? solo una prima portata) pu? aumentare significativamente se si eccede con i condimenti. Cosa che pu? capitare facilmente se, per esempio, si soffriggono i crostini con l?olio, oppure se si usa la panna o il burro per legare creme e vellutate. Non dimentichiamo comunque che zuppe e minestre a base di verdura fanno bene non solo per la linea, ma anche perch? rappresentano un modo semplice per incrementare il consumo di vegetali (notoriamente protettivi), oltre che per riscaldarsi e idratarsi, due aspetti particolarmente importanti nelle giornate fredde.

Fonte: www.Corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili