(28-01-11) Muoversi: il poco che pu? fare tanto
DOMANDE E RISPOSTE
Quali sono i substrati utilizzati per la produzione di maggiore energia a
sostegno dell'esercizio intenso e prolungato? La soluzione pi? ambita sarebbe
quella di aumentare la durata e l'intensit? dell'esercizio fisico di tipo
aerobico per ottenere un aumento della massa magra muscolare e una
corrispondente diminuzione della massa grassa. Nella pratica clinica, tuttavia,
? arduo incrementare il movimento di una persona obesa e con esso aumentare
anche l'intensit? del lavoro muscolare. Al riguardo, alcuni studi condotti da
un gruppo di ricercatori scozzesi hanno indagato sui 3 principali sistemi
energetici fonte di ATP: fosfogeneratore, glicolitico e respiratorio
mitocondriale. In una prima evidenza si conferma la necessit? della presenza di
elevate quantit? di ATP per rispondere on demand all'aumento della richiesta di
energia indotta da un esercizio fisico molto intenso. Quando la fatica aumenta
anche la richiesta di ATP aumenta, ma la velocit? di risposta ? condizionata
dalla collaborazione e dal contributo di varie interazioni metaboliche
muscolari. La seconda evidenza, conferma che l'intensit? del carico di lavoro
deve essere associata alla sua brevit? (si veda anche la news, ?Pochi minuti
bastano per perdere peso??) . ? bene, tuttavia, tenere presente che la
risultante complessiva ? in funzione dell'attivit? fisica, ma anche in funzione
della dieta abituale.La valutazione dello stato nutrizionale deve essere sempre
monitorata approfondendo con attenzione anche l'abito alimentare e i fenomeni
di adattamento metabolico. Ovvero, quando il peso di un obeso stenta a calare,
? possibile che misurandone la composizione e le componenti metaboliche si
riesca a trovare la soluzione dietetica e a rinforzare la motivazione del
paziente ad aumentare l'attivit? fisica con esercizi brevi ma intensi.
Autore: Patrizia Maria Gatti
Fonti:J Nutr Metab. 2010;2010:905612. Epub 2010 Dec 6. Interaction among
Skeletal Muscle Metabolic Energy Systems during Intense Exercise. Baker JS,
McCormick MC, Robergs RA. BMC Public Health. 2010 Jan 8;10:8. The influence of
a high intensity physical activity intervention on a selection of health
related outcomes: an ecological approach.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione