( 29-01-11) Fumo passivo causa di 603 mila decessi nel 2004
Nuovi dati avversi al fumo passivo giungono da un'analisi retrospettiva
condotta sui dati di 192 Paesi relativi al 2004 da Mattias ?berg, dell'istituto
di Medicina ambientale del Karolinska institutet di Stoccolma, e collaboratori.
In tutto il mondo, secondo la ricerca pubblicata su Lancet, in quell'anno sono
stati esposti a fumo passivo il 40% dei bambini, il 33% degli uomini non
fumatori di sesso maschile e il 35% delle donne non fumatrici. Si stima che
tale esposizione abbia determinato 379.000 morti per cardiopatia ischemica,
165.000 per infezioni delle basse vie respiratorie, 36.900 per asma e 21.400
per cancro polmonare. Pi? in generale si ritiene che, nel solo 2004, siano
attribuibili al fumo passivo 603.000 decessi, equivalenti a circa l'1,0% della
mortalit? mondiale. Di questi, il 47% ha interessato donne, il 28% bambini e il
26% uomini. Gli anni di vita aggiustati per disabilit? (Dalys) perduti a causa
del fumo passivo ammonterebbero a 10,9 milioni, ovvero lo 0,7% del carico
globale di malattie nei Dalys del 2004, il 61% dei quali ha interessato
bambini. Le patologie prevalenti sono state: infezioni respiratorie nei bambini
di et? inferiore a 5 anni (5.939.000), cardiopatia ischemica negli adulti
(2.836.000), e asma negli adulti (1.246.000) e nei bambini (651.000). Queste
stime, sottolineano gli autori, suggeriscono che estendendo efficaci interventi
clinici e di salute pubblica per ridurre il fumo passivo in tutto il mondo si
potrebbero ottenere sostanziali guadagni di salute.
Fonti:
Lancet, 2011; 377(9760):139-46
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione