Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-01-11) Allergie pi? frequenti in chi ? nato con il cesareo




Nascere con parto naturale oppure con il cesareo influenza in modo diverso la
qualit? e la quantit? dei batteri "buoni" o "cattivi" che colonizzano
l'intestino del neonato. Pubblicata su The Journal of Nutrition, una recente
ricerca su 46 neonati, met? nati con cesareo e met? con parto naturale,
condotta dalla Cattolica di Piacenza con la pediatria e neonatologia
dell'ospedale Guglielmo di Saliceto (Pc) e con l'Advanced Analitycal
Technologies. Dallo studio emerge che i nati con parto cesareo hanno una
predisposizione a sviluppare malattie allergiche alimentari e respiratorie.

?Abbiamo sequenziato e mappato il Dna batterico fecale dei neonati e i
risultati - spiega Lorenzo Morelli, docente di biologia dei microrganismi -
hanno confermato che nascere naturalmente rende migliore la microflora
intestinale. Sembra che il parto per via vaginale faciliti un minimo di
contaminazione salutare, una corretta colonizzazione dell'intestino da parte di
certi batteri "buoni", quali il Bifidus e il Lactobacillus, che influenzano
positivamente lo sviluppo del sistema immunitario?.

La microflora intestinale dei nati da cesareo rimarrebbe instabile a lungo e
alterata: ?Queste evidenze indicano che quanto meno si ? esposti a stimoli
infettivi tanto pi? il sistema immunitario vira verso risposte anomale, di tipo
allergico - commenta Giacomo Biasucci, direttore del dipartimento materno-
infantile della Ausl di Piacenza - e che conoscere i batteri che abitano la
microflora intestinale pu? aiutare a prevenire le allergie?.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili