Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(01-02-11) Frutta e verdura, otto porzioni al giorno possono proteggere il cuore




Frutta e verdura si sa, sono da sempre considerate un toccasana, ma stando a
quanto sostenuto da alcuni ricercatori inglesi dell?Univesit? di Oxford , tali
alimenti sarebbero persino ottimi per proteggere dal rischio di morte per
cardiopatia ischemica, la pi? comune tra le patologie cardiache e una delle
principali cause di morte in Europa.

Lo studio si ? basato sull?incrocio dei dati raccolti dallo Studio europeo
prospettico su cancro e nutrizione (EPIC) che ha coinvolto 300 mila persone tra
i 40 e gli 85 anni di 8 Paesi europei monitorati per 8 anni .
Ebbene , stando a quanto pervenuto, si ? giunti a comprendere che per
combattere i problemi al cuore sarebbero sufficienti solo 8 porzioni di frutta
e verdura e che il resto ovviamente ? di supporto. Quindi, in teoria, ogni
piatto dovrebbe essere arricchito dalla verdura, pi? i classici due spuntini
quotidiani. E attenzione perch? per una porzione si intendono circa 80 grammi,
pari a una mela di medie dimensioni, o a una carota o a una banana piccole.
?Un tale rapporto di probabilit? -ha detto Michael Marmot della University
College London- ha un?enorme importanza pratica. Le malattie cardiovascolari
sono la pi? importante causa di morte e una riduzione del 22 per cento ? tanto
?.
Per cardiopatia ischemica si intende una malattia di cuore caratterizzata da
insufficiente e mancato afflusso di sangue al muscolo cardiaco per ostacolo al
passaggio del sangue necessario al funzionamento del muscolo cardiaco stesso
attraverso i rami arteriosi dedicati dell?albero coronarico.
In Italia le malattie cardiovascolari uccidono circa 242.000 persone, di cui
73.000 provocati solamente dall?infarto. Sono 1.500.000 i malati gi? affetti da
cardiopatia ischemica e oltre 1.150.000 i ricoveri annuali sempre per queste
patologie.
Elisabetta Paladini

Fontehttp://www.ilquotidianoitaliano.it/salute

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili