(04-02-11) Fitoterapici dimagranti sotto indagine
Un gruppo di ricercatori italiani dell?Universit? la Sapienza di Roma ha
indagato sugli effetti avversi dopo l?assunzione di prodotti a base di erbe
destinati al controllo del peso.
Utilizzando i dati presenti nel database dell?ISS - dall?aprile 2002 al
giugno 2010 - si ? dimostrato che circa 46 delle reazioni avverse riportate
spontaneamente dai pazienti erano probabilmente riferibili a fitoprodotti
assunti a scopo dimagrante. Tra le varie reazioni avverse riferite si
evidenziavano effetti sul sistema cardiovascolare, sul sistema digestivo,
nervoso centrale, sul fegato e sulla cute. Nel 22% dei casi selezionati il
paziente riferiva la concomitante assunzione di un prodotto a base di erbe. I
ricercatori avvisano i consumatori di prestare attenzione all?auto consumo di
questi prodotti da banco e, nel contempo, suggeriscono agli esperti di settore
e ai nutrizionisti di propendere per un maggior controllo. Non ? lecito pensare
che tali prodotti siano totalmente innocui e sarebbe pertanto necessario un
approccio diagnostico periodico dei soggetti che ne fanno uso, controllandone
non solo il loro peso, ma anche l?obiettivit? generale e la cute.
Fonte: Eur J Clin Pharmacol. 2011 Jan 18. [Epub ahead of print] Suspected
adverse reactions associated with herbal products used for weight loss: a case
series reported to the Italian National Institute of Health.
Fonte: dsnutrizione
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione