(05-02-11) Pi? peso, meno massa ossea
La sindrome metabolica, negli adolescenti sovrappeso, sarebbe
significativamente correlata a una riduzione della massa ossea.
? il risultato da una ricerca che ha coinvolto 3 gruppi di adolescenti in
sovrappeso dai 14 ai 18 anni, suddivisi secondo i fattori di rischio
cardiovascolare presenti (1 fattore n=46 ? 2 o pi? fattori n=42 - sani
controlli n=44). In tutti i ragazzi selezionati veniva determinata la
composizione corporea con metodo DEXA e il quadro lipidico, la glicemia basale
e il test di insulino-resistenza. Al termine dell?analisi si ? evidenziato che
nei ragazzi con sindrome metabolica e con 1 o pi? fattori di rischio
cardiovascolare associati, la massa ossea era notevolmente ridotta al confronto
coi ragazzi sani. Nessuna modificazione significativa si rilevava, invece, nei
parametri di laboratorio, nella distrettualit? adiposa e nel tessuto adiposo
sottocutaneo. I ricercatori ritengono che l?eccesso di peso comporti, specie
negli adolescenti, una riduzione della massa ossea. In presenza di peso
eccessivo, un attento e costante monitoraggio dei parametri di composizione
corporea ? quindi consigliabile sin dall?adolescenza.
Fonte: J Pediatr 2011 Jan 11. [Epub ahead of print] Adolescent Obesity, Bone
Mass, and Cardiometabolic Risk Factors.
Fonte: DSNutrition
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione