Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(07-02-11) Nelle carni bianche i grassi sono "buoni"




Le scelte nutrizionali per difendere il fegato: diversi studi confermano il ruolo protettivo di tacchino e affini
MILANO - Meglio le carni bianche o quelle rosse? Secondo diversi studi il voto pi? alto va alle prime. Per esempio, in una recente ricerca, che ha coinvolto 495 mila persone, pubblicata dal Journal of the National Cancer Institute, si ? visto che il consumo di carne rossa e di acidi grassi saturi (per intenderci, quelli ?cattivi?) era associato a un aumentato rischio di malattie croniche del fegato e di epatocarcinoma, mentre la carne bianca sembrava ridurre tale rischio. Un dato simile era emerso anche in uno studio condotto da ricercatori dell?Istituto nazionale dei tumori di Aviano, i quali, confrontando le abitudini alimentari di 185 pazienti con epatocarcinoma con quelle di 412 pazienti sani, hanno osservato una associazione inversa fra consumo di carni bianche e tumore al fegato.
Carni bianche e rosse a confronto - guarda
GRASSI SATURI - Ma perch? le carni bianche avrebbero ?effetti? diversi rispetto a quelle rosse? ?Perch? le carni bianche hanno meno grassi saturi - risponde Renato Talamini, direttore dell?Unit? di epidemiologia clinica e valutativa di Aviano e coautore dello studio - anche se poi, ovviamente, molto dipende dal tipo di carne con cui si fa il confronto: il contenuto di grassi della fesa bovina ? ben diverso da quello della fiorentina. Chi fa grande uso di grassi saturi ?, come si sa, pi? esposto al rischio di molti tumori, compresi quelli del fegato. Viceversa, i grassi monoinsaturi e polinsaturi (di olio di oliva, olio di semi di girasole, pesce), proteggono dal cancro, naturalmente a patto di farne un uso abituale ma moderato. Inoltre, le carni rosse sono pi? ricche in ferro "eme" (forma molecolare assorbita pi? facilmente dall?organismo rispetto al ferro "non eme", l?unico presente nei vegetali) il cui eccesso pu? portare ad una grave tossicit? epatica. ?I nostri studi - conclude Talamini - hanno per? evidenziato anche l?effetto protettivo di un elevato consumo di pesce (ricco in grassi polinsaturi omega3) e di vegetali (ricchi di antiossidanti). In ogni caso, non ? facile arrivare a conclusioni definitive sul ruolo di un solo componente della dieta; quello di cui siamo certi ? che uno stile di vita complessivamente salutare pu? prevenire molti tumori?. In ogni caso, per tutte le carni, sono da preferire i tagli magri ed ? bene non ricorrere spesso a modalit? di cottura come quelle ad alte temperature, che possono favorire la formazione di amine eterocicliche e idrocarburi policiclici aromatici sospettati d?essere cancerogeni.

Fonte: C.F. ( corriere.it)

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili