(10-02-11) Nel cuore delle donne italiane
La prevenzione del rischio cardiovascolare con una dieta ricca di frutta e di
ortaggi freschi non ? cosa nuova. Al riguardo, sono attualmente in corso molti
studi italiani dove il modello mediterraneo sembra produrre i risultati
migliori; specie nelle popolazioni del meridione.
Va ricordato che, la maggior parte degli studi sul rischio cardiovascolare
sono focalizzati sul sesso maschile. Negli ultimi anni, tuttavia, l'attenzione
della ricerca ? in continuo aumento anche verso il cuore delle donne. In tale
direzione ? stata condotto uno studio osservazionale policentrico italiano,
noto con l'acronimo EPICOR. Il confronto dei dati dell'indagine ? stato fatto
rispetto allo studio di sorveglianza EPIC - European Prospective Investigation
into Cancer and Nutrition, nel quale erano coinvolte 2 citt? del nord (Torino e
Varese), 1 nel centro (Firenze) e 2 nel sud (Napoli e Ragusa) per un totale di
29.689 donne, arruolate dal 1993 al 1998. La risultanza di questa seconda
osservazione, veniva riferita alle misure effettuate al tempo 0 dell'EPIC:
abitudini alimentari, misure antropometriche, e caratteristiche dello stile di
vita. Si procedeva quindi estrapolando e analizzando i dati riguardanti
l'insorgenza degli eventi cardiovascolari maggiori: infarto miocardico fatale e
non, interventi di rivascolarizzazione coronarica. La stratificazione dei dati
veniva in seguito aggiustata secondo le variabili: centro di provenienza,
presenza di ipertensione, tabagismo, attivit? fisica, misure antropometriche, e
valutazione energetica della dieta in relazione ai substrati alcolici e non
alcolici, consumi di carni, di frutta e di ortaggi. Complessivamente, nel corso
di un follow-up medio di 7,8 anni, si erano verificati 144 eventi cardio-
coronarici maggiori. Al termine dell'analisi si ? dimostrato che, nel quartile
corrispondente alle donne con un maggior consumo dichiarato di ortaggi in
foglia verde e di olio di oliva, l'indice di rischio cardiocoronarico era
notevolmente basso. Per contro nessun dato significativo ? emerso in relazione
al consumo di frutta. Dunque, questo ampio studio di coorte, relativo alle
donne italiane, rafforza l'ipotesi dei benefici indotti dal maggiore consumo di
olio di oliva e di verdure in foglia per la prevenzione del rischio
cardiovascolare.
Autore: Patrizia Maria Gatti
Fonte:Fruit, vegetables, and olive oil and risk of coronary heart disease in
Italian women: the EPICOR Study. Am J Clin Nutr. 2011 Feb;93(2):275-83. Epub
2010 Dec 22
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione