(11-02-11) Tumore al seno, con omega-3 meno recidive
Una ricerca effettuata in California ha riscontrato che nelle donne che hanno
avuto un tumore al seno, i cosiddetti omega-3, abbondanti nel pesce grasso,
riducono il rischio di ricadute nei sette anni successivi alla diagnosi. In
particolare, i ricercatori hanno valutato la correlazione tra assunzione di
acidi eicosapentaenoico (Epa) e docosaesaenoico (Dha), acidi grassi polinsaturi
(Pufa), e l'andamento della prognosi in un campione di donne (3.081) gi?
diagnosticate e trattate per un tumore al seno in fase iniziale. L'analisi ha
preso in considerazione l'assunzione di Pufa con la dieta o con integratori, la
sopravvivenza totale e quella libera da malattia, con un monitoraggio di oltre
7 anni. Le donne che avevano il consumo dietetico pi? elevato di Epa e Dha
hanno beneficiato, rispetto a quelle che ne consumavano la quantit? pi? bassi,
di una riduzione di circa il 25% del rischio di ricadute. Inoltre per le donne
del gruppo che assumevano gli omega-3 con la dieta il rischio di morte per
tutte le cause era inversamente proporzionale alla quantit? di Pufa consumati.
Nessun tipo di effetto ? invece emerso nelle donne che assumevano integratori
di olio di pesce. Per ora quindi le conclusioni sono a favore degli omega-3
contenuti nei cibi, cio? di uno stile alimentare pi? che di singole molecole.
Fonte: dica33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione