(12-02-11) L?effetto yo-yo dipende da due ormoni
L'effetto yo-yo diffuso e tipico in chi perde peso, ma poi lo recupera, per
smaltirlo nuovamente, in un' altalena infinita. Stando ai risultati di una
ricerca spagnola pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology and
Metabolism chi ha alti livelli di leptina e basse concentrazioni di grelina nel
sangue sembra il candidato ideale alle oscillazioni di peso. Nello specifico,
su un campione di 104 volontari sovrappeso studiati, questo assetto ormonale
favoriva il recupero di oltre il 10% dei chili persi nel giro di appena due
mesi.
?Gli ormoni hanno sicuramente un effetto sul nostro comportamento alimentare -
commenta Antonio Caretto, segretario dell' Associazione italiana di dietetica e
nutrizione clinica - La leptina, che ? prodotta dal tessuto adiposo, stimola il
consumo di energia e inibisce l' appetito, aumentando il senso di saziet?; la
grelina, prodotta dallo stomaco, ? l'ormone che fa venire fame e infatti cresce
prima dei pasti e cala subito dopo. ? certo che questi due ormoni influenzino
sia le risposte cerebrali al cibo, sia il nostro metabolismo generale. Tuttavia
? difficile capire il ruolo di ciascuno: poco tempo fa uno studio pubblicato
sulla rivista Nutrition ? arrivato a conclusioni opposte a quelle degli
spagnoli, indicando un maggior rischio di effetto yo-yo in chi ha alti livelli
di grelina. Perci?, siamo ancora lontani dal poterci servire di queste
contraddittorie informazioni per indirizzare i pazienti a una dieta piuttosto
che a un' altra, o addirittura per usare questi ormoni come terapia del
sovrappeso?.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione