Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(12-02-11) L?effetto yo-yo dipende da due ormoni




L'effetto yo-yo diffuso e tipico in chi perde peso, ma poi lo recupera, per
smaltirlo nuovamente, in un' altalena infinita. Stando ai risultati di una
ricerca spagnola pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology and
Metabolism chi ha alti livelli di leptina e basse concentrazioni di grelina nel
sangue sembra il candidato ideale alle oscillazioni di peso. Nello specifico,
su un campione di 104 volontari sovrappeso studiati, questo assetto ormonale
favoriva il recupero di oltre il 10% dei chili persi nel giro di appena due
mesi.

?Gli ormoni hanno sicuramente un effetto sul nostro comportamento alimentare -
commenta Antonio Caretto, segretario dell' Associazione italiana di dietetica e
nutrizione clinica - La leptina, che ? prodotta dal tessuto adiposo, stimola il
consumo di energia e inibisce l' appetito, aumentando il senso di saziet?; la
grelina, prodotta dallo stomaco, ? l'ormone che fa venire fame e infatti cresce
prima dei pasti e cala subito dopo. ? certo che questi due ormoni influenzino
sia le risposte cerebrali al cibo, sia il nostro metabolismo generale. Tuttavia
? difficile capire il ruolo di ciascuno: poco tempo fa uno studio pubblicato
sulla rivista Nutrition ? arrivato a conclusioni opposte a quelle degli
spagnoli, indicando un maggior rischio di effetto yo-yo in chi ha alti livelli
di grelina. Perci?, siamo ancora lontani dal poterci servire di queste
contraddittorie informazioni per indirizzare i pazienti a una dieta piuttosto
che a un' altra, o addirittura per usare questi ormoni come terapia del
sovrappeso?.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili