(13-02-11) Attivit? fisica taglia rischio diabete gestazionale
Alti livelli di attivit? fisica prima della gravidanza o durante i primi mesi
di gestazione contribuiscono a ridurre il rischio di sviluppare diabete mellito
gestazionale. ? quanto emerge da una metanalisi coordinata da Deirdre K.
Tobias, del dipartimento di Nutrizione ed Epidemiologia della Harvard School of
Public Health, Boston. L'indagine ha preso in considerazione tutti gli studi
pubblicati fino al marzo 2010 che avessero come oggetto il rapporto tra
attivit? fisica e comparsa successiva di diabete mellito gestazionale. Sono
stati quindi inseriti nella metanalisi sette studi condotti in donne in pre-
gravidanza e cinque studi in donne nei primi mesi di gravidanza, compresi
cinque studi di coorte prospettici, due caso-controllo retrospettivi e due
trasversali. L'attivit? fisica prima della gravidanza ? stata valutata in
34.929 donne, tra le quali si sono registrati 2.813 casi di diabete mellito
gestazionale; nelle donne con i livelli pi? alti di attivit? fisica si ?
evidenziata una diminuzione del 55% del rischio relativo di diabete mellito
gestazionale rispetto alle donne con i livelli pi? bassi di attivit? fisica
(rapporto crociato combinato, Or combinato: 0,45). Nei cinque studi che si sono
concentrati invece sulle donne gi? gravide, sono state prese in esame 4.401
partecipanti, nelle quali il diabete ? comparso in 361 casi; ? emerso cos? che
le future mamme che nei primi mesi di gestazione facevano registrare i livelli
pi? alti di attivit? fisica presentavano una diminuzione del 24% del rischio
relativo di diabete mellito gestazionale rispetto alle donne con i livelli pi?
bassi di attivit? fisica (Or combinato: 0,76). Questi dati dimostrano
chiaramente come una moderata attivit? fisica sia da consigliare prima e
durante la gravidanza per contrastare con efficacia la comparsa di diabete
mellito gestazionale.
Fonti:
Diabetes Care, 2011; 34(1):223-9
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione