Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-02-11) L'attivit? fisica aiuta le terapie antirigetto




Il Centro nazionale trapianti (Cnt) cerca di provare scientificamente che lo
sport pu? aiutare le terapie farmacologiche antirigetto d'organi. E' partito
cos? uno studio pilota che durer? un anno su 120 trapiantati in Emilia Romagna
e in Veneto, in collaborazione con l' Istituto superiore di sanit?, Aned e
Aido. ?La terapia immunosoppressiva che un paziente deve affrontare - spiega
Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro nazionale trapianti - presenta
diversi fattori di rischio cardiovascolari, come il diabete e l'aterosclerosi.
Il trapianto di ? efficace nell' 80% dei casi a 5 anni di distanza, per?
necessita di attivit? fisica. Ai trapiantati non serve una riabilitazione, ma
una ripresa di attivit? fisica abbastanza intensa?.

Studi preliminari, condotti da uno staff medico selezionato dal Cnt e
pubblicati a maggio sulla rivista Transplantation Proceedings, hanno dimostrato
che l'attivit? fisica svolge un ruolo terapeutico di primo piano, non solo per
gli atleti che abbiano sostenuto un trapianto, ma per tutti i trapiantati. I
120 pazienti scelti per la sperimentazione sono suddivisi in tre gruppi (cuore,
fegato e reni), a loro volta suddivisi in due coorti: alcuni saranno sottoposti
a un programma di attivit? fisica, mentre altri non seguiranno nessun programma
di allenamento. ?Per quanto riguarda i trapiantati di rene - dice Anna Maria
Bernasconi, presidente di Aned - abbiamo visto che l'attivit? sportiva fa bene
psicologicamente e riduce gli effetti collaterali dei farmaci. Se ben allenati,
poi, i trapiantati hanno prestazioni simili agli atleti normali. Studi molto
interessanti sui dializzati, inoltre, hanno dimostrato che l' attivit? fisica
riduce la necessit? della dialisi?.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili