Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-02-11) Bambini iperattivi "curati" con la dieta




L'eliminazione dei cibi allergizzanti pu? migliorare
i sintomi della sindrome da deficit dell'attenzione

MILANO - E se la sindrome da deficit dell?attenzione e da iperattivit? (ADHD, secondo la sigla anglosassone) fosse legata a un?allergia o a un?intolleranza alimentare? Partendo da questo presupposto, un gruppo di ricercatori olandesi ha messo "a dieta ristretta" un gruppo di bambini (cinquanta in totale, dai 4 agli 8 anni), affetti dalla sindrome, per 5 settimane e ha confrontato gli effetti di quest?ultima con quelli di una alimentazione normale ed equilibrata, seguita da altrettanti bambini iperattivi.
RISO E VERDURE - Una dieta ristretta comprende pochissimi alimenti: carni (non tutte), riso, alcuni vegetali e qualche frutto e non ? facile da seguire, ma di fatto elimina tutti quei cibi che possono potenzialmente essere allergizzanti. Alla fine del periodo di osservazione, i sintomi della sindrome (scarsa capacit? di concentrazione, difficolt? a svolgere i compiti, iperattivit? motoria, problemi relazionali, aggressivit?, soltanto per citarne alcuni) risultavano molto attenuati nei bambini tenuti a dieta rispetto agli altri. I ricercatori, che hanno pubblicato le loro osservazioni sulla rivista Lancet, hanno poi continuato lo studio introducendo via via, nella dieta dei bambini che avevano risposto positivamente alle restrizioni, alcuni alimenti, nel tentativo di individuare quelli che potevano di nuovo peggiorare la sintomatologia (per eliminarli definitivamente) e quelli che, invece, potevano essere tollerati. Secondo i ricercatori olandesi, l?approccio terapeutico alla sindrome da iperattivit? dovrebbe sempre prendere in considerazione un intervento dietetico, ma scoraggiano l?uso di test basati sul dosaggio degli anticorpi (IgG nel sangue) per individuare i cibi allergizzanti.
CINQUE SETTIMANE - Gli esperti avvertono anche che una dieta di restrizione non deve mai superare le 5 settimane e deve sempre essere attuata con la supervisione di un medico: potrebbe, infatti, interferire con i processi di crescita. Se i bambini presentano un miglioramento dei sintomi quando sono a dieta ristretta, vale la pena di continuare, introducendo nuovi cibi uno per volta, se invece non rispondono, allora ? opportuno prendere in considerazione altre terapie di tipo psicologico o farmacologico (tenendo presente che l?uso dei farmaci per la cura di questo disturbo ? oggetto di molte critiche ed ? per questo che approcci alternativi alla cura, come per esempio i suggerimenti dietetici, se validi, sono i benvenuti).

Fonte: Adriana Bazzi
[email protected]

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili