Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(17-02-11) Bimbi meno intelligenti per il 'cibo spazzatura'




I bambini che mangiano troppe patatine fritte, pizza e hamburger possono avere problemi che vanno oltre la forma fisica. Il cosiddetto 'cibo spazzatura', infatti, sembra essere collegato allo sviluppo di un quoziente intellettivo inferiore.
I bambini che seguono una dieta sana, invece, sarebbero pi? intelligenti. Almeno questo ? quanto emerso da uno studio dell'Universit? di Bristol pubblicato sulla rivista Journal of Epidemiology and Community Health.
Per arrivare a queste conclusioni gli scienziati hanno monitorato la salute e il benessere a lungo termine di circa 14mila bambini nati nel 1991 e nel 1992 in Occidente che hanno preso parte all'Avon Longitudinal Study of Parents and Children (ALSPAC).
I dati sono stati integrati con le risposte dei genitori interrogati sul tipo di dieta che hanno fatto seguire al proprio figlio. Le risposte poi sono state valutate su una scala che arriva fino al punteggio 10 per la diet? pi? malsana.
Il quoziente intellettivo ? stato misurato con una serie di test - Wechsler Intelligence Scale for Children - quando i bambini avevano otto anni. Ebbene, dai risultati ? emerso che pi? la dieta era malsana e minore ? il punteggio dei test per il quoziente intellettivo.
Per ogni punto in pi? sulla scala che misura il modello alimentare il quoziente intellettivo ? risultato minore di 1,67 punti. Al contrario, una dieta sana ? stata associata a un quoziente intellettivo migliore: per ogni punto in meno sulla scala del modello alimentare il quoziente intellettivo ? risultato pi? alto di 1,2 punti.
"Questo suggerisce - ha detto Kate Northstone, che ha coordinato lo studio - che gli effetti cognitivi e comportamentali relativi alle abitudini alimentari nella prima infanzia possono persistere anche dopo, nonostante le successive modifiche alla dieta alimentare".
Gli scienziati hanno, infatti, osservato che il cervello 'cresce' con un tasso pi? veloce durante i primi anni di vita. "E' possibile - ha concluso Northstone - che una buona alimentazione durante questo periodo pu? incoraggiare la crescita ottimale del cervello?

Fonte: paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili