Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(19-02-11) Troppo alcol e cresce il rischio di fibrillazione atriale



Le persone che regolarmente assumono grandi quantit? di alcol hanno un rischio
maggiore di sviluppare una fibrillazione atriale (Fa). Lo rivela una metanalisi
condotta su 14 studi - per un totale di 130.820 partecipanti nordamericani ed
europei, di cui 7.558 colpiti da Fa - da un team di ricercatori guidato da
Hirohito Sone, dell'istituto di Clinica medica dell'universit? di Tsukuba, a
Ibaraki (Giappone). Il consumo di alcol, autoriferito dai soggetti, ? stato
classificato come elevato (=/>1 e =/>2 drink al giorno per gli uomini e le
donne, rispettivamente) o basso (<1 e <2 drink al giorno per uomini e donne). I
risultati raggruppati hanno dimostrato che il rischio di Fa era maggiore del
51% tra i partecipanti che assumevano alte quantit? giornaliere di alcol
rispetto a quelli che ne assumevano basse dosi, e ci? anche dopo aggiustamento
per gli effetti dovuti al genere, a storia di malattia cardiaca e a regione
geografica. Inoltre, dopo aver svolto un'analisi dose/risposta su 9 dei 14
trial, si ? osservato un incremento dell'8% di rischio per 10 grammi di aumento
giornaliero di consumo di alcol. Non ? noto il meccanismo attraverso il quale
l'alcol favorisca l'insorgenza di Fa: si ipotizza che possa ridurre il tono
vagale e danneggiare la struttura miocardica. Visto il modello lineare
dose/risposta emerso, concludono gli autori, l'astinenza totale dall'alcol ? il
migliore comportamento per evitare il rischio di Fa piuttosto che ricorrere a
un suo uso moderato.

Fonti:
J Am Coll Cardiol, 2011; 57(4):427-36
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili