Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(20-02-11) Psicoterapia previene recidive cardiovascolari



I pazienti sottoposti a terapia cognitivo-comportamentale dopo un evento
coronaropatico mostrano una riduzione del rischio a un anno di recidive
cardiovascolari e reinfarto. ? quanto emerge da una ricerca condotta da Mats
Gulliksson e colleghi dell'Ospedale universitario di Uppsala (Svezia), ideatori
di un approccio considerato efficace in prevenzione secondaria per i pazienti
con malattia coronarica. Era noto che i fattori psicosociali fossero associati
a un aumento del rischio cardiovascolare, ma ? la prima volta che si rileva un
effetto benefico determinato da interventi su tali fattori. Il team scandinavo
ha coinvolto 362 soggetti di entrambi i sessi, di et? non superiore a 75 anni,
dimessi dall'ospedale per un evento coronarico entro i 12 mesi precedenti. I
pazienti sono stati assegnati in modo randomizzato alle sole cure tradizionali
(n=170) oppure arricchite da un programma cognitivo-comportamentale (n=192)
focalizzato sulla gestione dello stress, con 20 sessioni da due ore nell'arco
di un anno. La partecipazione mediana a ogni sessione si ? attestata sull'85%.
A un follow-up di 94 mesi, il gruppo sottoposto a terapia cognitivo-
comportamentale ha evidenziato un tasso inferiore del 41% di nuove recidive
cardiovascolari fatali e non fatali, una quota minore del 45% di reinfarti del
miocardio e una mortalit? per tutte le cause ridotta del 28% (valore non
statisticamente significativo), rispetto al gruppo di confronto dopo
aggiustamento per altre variabili con effetti sugli outcome. In paticolare, nel
gruppo cognitivo-comportamentale si ? riscontrata una forte relazione dose-
risposta tra partecipazione alle sessioni ed esiti.

Fonti:
Arch Intern Med, 2011; 171(2):134-40
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili