Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-02-11) Cnr, troppe calorie aprono strada a malattie autoimmuni




Roma, 15 feb. (Adnkronos Salute) - Occhio all'eccesso calorico: il rischio non ? solo quello di accumulare chili di troppo, ma di aprire la strada alle malattie autoimmunitarie. Il dato emerge da uno studio internazionale diretto dai ricercatori del Cnr di Napoli, pubblicato su 'Immunity'.Si tratta di patologie che portano alla distruzione da parte del sistema immunitario dei costituenti e degli organi del nostro corpo, la cui frequenza "appare in costante aumento nelle societ? avanzate, per motivi non ben conosciuti", si legge in una nota del Cnr. Il gruppo di ricerca internazionale guidato da Giuseppe Matarese, del Laboratorio di immunologia all'Ieos-Cnr di Napoli, ha evidenziato che un fattore della cellula detto mTor (mammalian target of rapamycin), responsabile del controllo della captazione dei nutrienti (per esempio, aminoacidi e glucosio) e dei livelli energetici intracellulari, ? molto espresso in un particolare gruppo di linfociti detti 'T regolatori', particolarmente importanti nella protezione dalle malattie autoimmunitarie e infiammatorie. "Abbiamo evidenziato - spiega Matarese - che mTor controlla in modo rilevante la crescita di questi linfociti 'protettivi' mediante delle 'oscillazioni', ossia modificando nel tempo la propria attivit?. Questi cambi dinamici sarebbero cruciali per la crescita dei linfociti, sia nell’organismo sia al di fuori di esso, come per esempio in colture cellulari di laboratorio". Il blocco di queste 'oscillazioni' potrebbe indurre "un cattivo funzionamento di mTor e di conseguenza una riduzione nel numero di tali linfociti, predisponendo alla patogenesi delle malattie autoimmunitarie”, prosegue il ricercatore Ieos-Cnr. "Infatti in malattie come la sclerosi multipla o il diabete giovanile questi linfociti sono spesso ridotti in numero e in funzione, e il nostro studio potrebbe far comprendere il perch? di tali condizioni". Inoltre, la ricerca aiuta a comprendere il perch? della diffusione di queste patologie nelle societ? opulente e avanzate. "L'eccesso calorico e nutrizionale pu? determinare l’attivazione costantemente alta di mTor opponendosi alle sue oscillazioni - prosegue Matarese - questo spiegherebbe almeno in parte perch?, dove esiste una presenza di sovrappeso e obesit?, una cronica stimolazione di mTor dovuta all'eccesso calorico e nutrizionale porti al malfunzionamento e alla riduzione dei linfociti T regolatori e a una conseguente maggiore predisposizione alle malattie infiammatori croniche ed autoimmunitarie". La ricerca del gruppo dello Ieos-Cnr dura da oltre quattro anni e coinvolge anche altre strutture nazionali, come il Dipartimento di Biologia e patologia cellulare e molecolare dell’Universit? di Napoli Federico II, e internazionali quali l’Universit? di Los Angeles e l’Universit? di Yale negli Usa. Lo studio ? finanziato dalla Comunit? europea grazie all'European Research Council Starting Grant e a Telethon, con il supporto della Juvenile Diabetes Research Foundation Americana.

Fonte: univadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili