Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-02-11) La prima carezza tra gemelli ? gi? nell?utero




Hanno appena poche settimane di vita e gi?, i piccoli feti, si accarezzano, si
sfiorano, si toccano con straordinaria premura e dolcezza. Prima ancora di aver
sviluppato perfettamente le gambe e le braccia. Prima cio? di aver raggiunto la
14? settimana di gravidanza. Fino ad oggi non si pensava che un feto cos?
piccolo potesse compiere la sua prima azione sociale. Perch?, quando tocca il
fratellino, non lo fa accidentalmente, ma con la delicatezza di chi sa che
quell'esserino ? troppo delicato per urtarlo bruscamente cos? come invece si fa
con le pareti uterine della mamma. Prima, infatti, si pensava che i movimenti
del feto fossero casuali. Questo studio dimostra che c'? invece
un'organizzazione motoria.

Il gruppo di scienziati ? composto da ricercatori delle universit? di Padova,
Torino e Parma, in collaborazione con l'Istituto pediatrico Burlo Garofalo di
Trieste. Gli scienziati - coordinati da Umberto Castiello, docente di
psicobiologia a Padova - hanno osservato, registrato e misurato i movimenti di
piccoli feti ancora accoccolati nel grembo materno. E quello che hanno visto
supera di gran lunga la nostra immaginazione. Cos? come hanno spiegato alla
rivista Plos One, quando un feto condivide l'utero con un gemello, instaura con
questo una relazione sociale fatta di piccoli movimenti delicati. ?Sono
movimenti riflessi o stereotipati?, spiega Vittorio Gallese, docente di
Fisiologia Umana al Dipartimento di Neuroscienze dell'Universit? di Parma e co-
autore dello studio insieme con Cristina Becchio dell'Universit? di Torino.
?Sono organizzati - aggiunge - e hanno caratteristiche analoghe ai movimenti
volontari dell'adulto?. In parole povere questi minuscoli esserini sembrano
essere ?programmati? alla socialit? e, quindi, la predisposizione alle
interazioni con gli altri si sviluppa gi? diversi mesi prima di nascere.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili