(24-02-11) La prima carezza tra gemelli ? gi? nell?utero
Hanno appena poche settimane di vita e gi?, i piccoli feti, si accarezzano, si
sfiorano, si toccano con straordinaria premura e dolcezza. Prima ancora di aver
sviluppato perfettamente le gambe e le braccia. Prima cio? di aver raggiunto la
14? settimana di gravidanza. Fino ad oggi non si pensava che un feto cos?
piccolo potesse compiere la sua prima azione sociale. Perch?, quando tocca il
fratellino, non lo fa accidentalmente, ma con la delicatezza di chi sa che
quell'esserino ? troppo delicato per urtarlo bruscamente cos? come invece si fa
con le pareti uterine della mamma. Prima, infatti, si pensava che i movimenti
del feto fossero casuali. Questo studio dimostra che c'? invece
un'organizzazione motoria.
Il gruppo di scienziati ? composto da ricercatori delle universit? di Padova,
Torino e Parma, in collaborazione con l'Istituto pediatrico Burlo Garofalo di
Trieste. Gli scienziati - coordinati da Umberto Castiello, docente di
psicobiologia a Padova - hanno osservato, registrato e misurato i movimenti di
piccoli feti ancora accoccolati nel grembo materno. E quello che hanno visto
supera di gran lunga la nostra immaginazione. Cos? come hanno spiegato alla
rivista Plos One, quando un feto condivide l'utero con un gemello, instaura con
questo una relazione sociale fatta di piccoli movimenti delicati. ?Sono
movimenti riflessi o stereotipati?, spiega Vittorio Gallese, docente di
Fisiologia Umana al Dipartimento di Neuroscienze dell'Universit? di Parma e co-
autore dello studio insieme con Cristina Becchio dell'Universit? di Torino.
?Sono organizzati - aggiunge - e hanno caratteristiche analoghe ai movimenti
volontari dell'adulto?. In parole povere questi minuscoli esserini sembrano
essere ?programmati? alla socialit? e, quindi, la predisposizione alle
interazioni con gli altri si sviluppa gi? diversi mesi prima di nascere.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione