Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-02-11) Neurobiologia dell'obesit




Nel tormentato universo dell'obesit? compaiono ogni giorno espressioni nuove:
se prima la nutrizione doveva soddisfare i fabbisogni biologici, oggi dovrebbe
soddisfare il piacere di mangiare cibi stimolanti e palatabili. La nutrizione
omeostatica ? cos? diventata nutrizione non-omeostatica.
In questo contesto i comportamenti di extra-consumo sono diventati un punto
cruciale negli studi che si occupano dello sviluppo dell'obesit?. Si pensa
all'obesit? come a una sorta di dipendenza dal cibo. A livello molecolare
l'insulino-resistenza e la leptino-resistenza emergono come marchi di garanzia
dell'obesit?. In una recente revisione della letteratura in materia di
neuropeptidi che sostengono la rete di segnali che inducono l'overeating, si
tenta di fare chiarezza sulle possibili interconnessioni tra la dopamina, la
leptina, l'insulina e gli stimoli sensoriali. Si parte dalle aree ipotalamiche
cerebrali e si analizzano le acquisizioni pi? recenti sui nuclei che
controllano la fame, la saziet?, l'appetito e il dispendio energetico. Queste
sarebbero dunque le centraline di controllo dell'assunzione di cibo per la
nutrizione omeostatica e, probabilmente, anche per la nutrizione non-
omeostatica. L'approfondimento degli studi in corso dovrebbe portare anche a
una migliore comprensione dei processi bio-molecolari sottesi all'overeating e
quindi, finalmente, anche allo sviluppo di farmaci nuovi e mirati alla
"disassuefazione dal cibo". Nell'attesa, perch? non insistere su una gustosa
dieta bilanciata e sulla lotta alla sedentariet??!

Fonte: Eur J Pharmacol. 2011 Feb 1. [Epub ahead of print] Neurobiology of
overeating and obesity: The role of melanocortins and beyond.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili