(28-02-11) Arance: un importante alleato contro l'invecchiamento
Negli agrumi non solo vitamina C, ma flavonoidi, utili per il cuore. E mangiati alla sera non sono ?pesanti?
MILANO - Quando si parla di arance viene subito in mente la vitamina C, fondamentale per mantenere la salute di ossa, denti e vasi sanguigni, oltre che come antiossidante. Ma le arance contengono anche flavonoidi, sempre pi? studiati per il loro potenziale ruolo nella protezione da alcuni tumori e dalle malattie cardiovascolari. In uno studio appena pubblicato dall'American Journal of Clinical Nutrition, alcuni ricercatori francesi, dell'Istituto nazionale di ricerca agronomica, hanno dato, a rotazione, per periodi di quattro settimane, a 24 uomini sovrappeso, 500 ml di succo di arancia al giorno, oppure 500 ml di una bevanda con pari contenuto di zuccheri e calorie, aggiungendo due capsule di esperidina (un flavonoide presente quasi esclusivamente negli agrumi), o ancora la stessa bevanda con aggiunta per? di due capsule inerti.
Frutto o succo: il confronto
ENDOTELIO - Sia con il succo, sia con l'esperidina si ? osservata una significativa riduzione della pressione "minima", che non si ? manifestata con il placebo. Inoltre, con l'esperidina e con il succo si sono osservate modifiche positive della funzionalit? dell'endotelio. ?L'endotelio non ? solo la sottilissima membrana che riveste i vasi sanguigni, - spiega Domenico Sommariva, vicepresidente della sezione lombarda della Societ? italiana per lo studio dell'arteriosclerosi - ma ? un tessuto con numerosi compiti, tra cui la regolazione del passaggio delle sostanze trasportate dal sangue e del tono dei vasi, da cui dipende la pressione. Una disfunzione dell'endotelio ? una causa importante nell'inizio, e nella progressione, dell'arteriosclerosi?. Non va per? dimenticato che, rispetto al succo, il frutto intero resta la scelta migliore per contenuto di fibra, per capacit? di saziare e perch? in genere fornisce meno zuccheri.
La ricetta: insalata in agrodolce
LEGGENDE - Ma ? vero il detto: ?l'arancia, la mattina ? oro, a pranzo ? argento, la sera ? piombo?? ?Non esiste alcuna dimostrazione che l'arancia, o il suo succo, possano influenzare negativamente il meccanismo di digestione dei cibi e il movimento dello stomaco in soggetti sani - risponde Sario Cuomo, professore di gastroenterologia all'Universit? Federico II di Napoli -. Tuttavia, considerando che il succo di arancia ? acido, ci sono particolari condizioni in cui ? sconsigliabile berlo. Per esempio, se si soffre di reflusso gastroesofageo potrebbe rendere evidente o incrementare il bruciore dietro allo sterno, specie se lo si beve dopo un bel pasto grasso e poco prima di andare a dormire. Va per? sottolineato che ci sono anche altri frutti, come, per esempio, il limone, il pompelmo e il mirtillo, che possono incrementare i sintomi da reflusso gastroesofageo?.
Fonte: C. F. ( Corriere.it)
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione