Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(02-03-11) Rischio tumore da radiazioni in utero e nella prima infanzia




Le tecniche diagnostiche di imaging localizzate all'area pelvico-addominale
andrebbero utilizzate con cautela nelle donne in gravidanza e nei bambini fino
al centesimo giorno di vita poich? vi ? un possibile rischio cancerogeno anche
con dosi di radiazioni pi? basse di quelle utilizzate in alcune procedure
comunemente usate, come la Tac. ? questo il risultato di uno studio caso-
controllo condotto in Inghilterra e nel Galles su 2.690 bambini con tumore e su
4.858 controlli facenti parte dello United Kingdom childhood cancer study. La
ricerca, coordinata da Preetha Rajaraman, della divisione di Epidemiologia
tumorale e genetica del National cancer institute di Bethesda, negli Stati
Uniti, aveva l'obiettivo di valutare il rischio di tutte le forme tumorali
infantili - comprese leucemie, linfomi e tumori del sistema nervoso centrale -
a seguito di esposizione alle radiazioni e agli ultrasuoni in utero e nella
primissima infanzia. I modelli di regressione logistica, aggiustati secondo
l'et? materna e il peso del bambino alla nascita, non hanno evidenziato un
maggior rischio di tumore infantile nei bambini che erano stati esposti a
ultrasuoni in utero, mentre ? emerso un leggero aumento del rischio di tutti i
tumori (rapporto crociato, Or: 1,14) e leucemia (Or: 1,36) a seguito di
esposizione ai raggi X nel grembo materno, rischio peraltro non significativo
dal punto di vista statistico. Sulla base di una casistica poco numerosa,
l'esposizione ai raggi X nei primi cento giorni di vita ? risultata associata a
un modesto e non significativo eccesso di rischio di sviluppare tutti i tumori
e leucemie, cos? come a un aumento del rischio di linfoma (Or: 5,14).

Fonti:
BMJ, 2011; 342:d472
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili