Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(07-03-11) Schizofrenia: geni o ambiente?




Il rischio di sviluppare la schizofrenia ? di circa lo 0,5-1% nella
popolazione generale, per i parenti degli schizofrenici aumenta
proporzionalmente all?affinit? genetica, ? del 9% per i parenti di primo grado
e del 4% per quelli di secondo grado. Altri studi indicano che quando uno dei
due genitori ? schizofrenico il rischio per i figli ? del 13%. I gemelli si
somigliano per caratteristiche fisiche e psichiche molto pi? dei fratelli e per
questo si prestano bene a essere analizzati per risalire alle cause genetiche
di alcune patologie. Uno studio ha dimostrato che i cervelli dei gemelli MZ
presentano una somiglianza decisamente superiore rispetto ai cervelli dei
gemelli DZ; la scoperta ? di Alycia Bartley che ha studiato coppie di gemelli
monozigotici e dizigotici simili al 50%, ma che hanno condiviso un simile
ambiente postnatale.

Esistono poi gli studi sui gemelli adottati e la schizofrenia. Una delle
ricerche pi? vaste (5.500 bambini) ? stata condotta in Danimarca: ? stato
rilevato che il 5% degli adottati che aveva sviluppato la malattia, aveva un
genitore biologico colpito dalla schizofrenia, mentre l?essere stati allevati
da genitori adottivi schizofrenici non conduceva allo stesso esito. Di recente
? stato ipotizzato che le alterazioni di alcuni recettori (della dopamina e
della serotinina) aumenterebbero la possibilit? che i traumi ambientali possano
scatenare la malattia.

Risultati sostanzialmente analoghi sono stati ottenuti nel caso della sindrome
maniaco-depressiva. ?? indubbio che schizofrenia, sindromi maniacodepressive e
altri disturbi come l?autismo abbiano una componente genetica - conclude
Alberto Oliverio, professore ordinario di psicobiologia alla Sapienza di Roma -
anche se ci? non minimizza il ruolo dell?ambiente e di eventi critici. Forse ?
pi? opportuno parlare di "fattori di fragilit?", una serie di caratteristiche
neurobiologiche, condivise dai gemelli MZ, che li rendono pi? sensibili a
fattori traumatici?.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili