(08-03-11) Pi? bilirubina riduce il rischio di Bpco e cancro polmonare
Tra i pazienti con normali livelli di bilirubina in medicina primaria, il
rilievo di valori relativamente pi? alti si associa a un rischio inferiore di
malattie respiratorie - quali broncopnemopatia cronico ostruttiva (Bpco) e
cancro polmonare - e di mortalit? per ogni causa. ? quanto emerso da uno studio
di coorte effettuato su dati - relativi a 504.206 adulti senza evidenze di
malattia epatobiliare o emolitica - registrati nel corso di vent'anni in un
database di ricerca generalista britannico. Gli autori della ricerca, Laura J.
Horsfall e colleghi dell'university College di Londra, hanno rilevato livelli
mediani di bilirubina pari a 0,64 mg/dL nei maschi e 0,53 mg/dL nelle donne. Si
sono avuti 1.341 casi di cancro polmonare, 5.863 casi di Bpco, e 23.103
decessi, con tassi di incidenza rispettivamente di 2,5, 11,9, e 42,5 per 10.000
anni-persona. L'incidenza di cancro polmonare per 10.000 anni-persona negli
uomini ? risultato di 5,0 e di 3,0, rispettivamente, nel primo e nel quinto
decile di bilirubinemia. Le corripondenti incidenze della Bpco nel maschio sono
risultate 19,5 e 14,4, e i tassi di mortalit? per 10.000 anni-persona negli
uomini si sono attestati su 51,3 e 38,1. Associazioni simili si sono rilevate
nelle donne. Dopo aggiustamento per altri importanti indicatori di salute, le
stime di regressione relative al tasso di incidenza di cancro polmonare con
aumenti di bilirubina dello 0,1 mg/dL hanno indicato una riduzione dell'8%
negli uomini e dell'11% nelle donne. Per analoghi incrementi della
bilirubinemia, e dopo correzione per altri indicatori di salute, si ?
identificata nei maschi una riduzione del 6% dell'incidenza di Bpco e del 3%
della mortalit?; valori molto simili sono stati stimati per le donne.
Fonte:
JAMA, 2011; 305(7):691-7
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione