(10-03-11) Curarsi cucinando: ? la Cooking Therapy
Si chiama Cooking Therapy ed ? l?ultima moda in fatto di 'medicine alternative'. Il presupposto di base ? che cucinare (e gustare i piatti preparati) allevia dolori e sofferenze sia fisiche che mentali e aumenta l?autostima.
La teoria sta prendendo piede tra gli psicologi pi? all?avanguardia: in tempi in cui i disturbi legati all?alimentazione sono molto diffusi e i binge food (il raptus alimentare) ? utilizzato come frequente valvola di sfogo, cucinare per se stessi e per gli altri pu? diventare una sorta di terapia.
Cucinare sembra offrire un gran numero di benefici: aumenta l?autostima e favorisce l?intimit? nella coppia, fa sentire utili e positivi, distrae dal disagio e dai problemi, aumenta la creativit? e allena la manualit? e la memoria (impegnata a ricordare i passi della ricetta). Inoltre cucinare (sia nell?atto della preparazione del piatto che in quello del?assaggio conviviale) favorisce i rapporti sociali e familiari e rafforza i legami affettivi.
Insomma, cucinare non va pi? inteso solo come un obbligo in pi? in una giornata gi? piena di impegni, ma come un momento di svago e di salute fisica e mentale. Una vera e propria Cooking Therapy che scioglie tensioni, mantiene concentrati, allontana stress e pensieri negativi, mette in moto i sensi.
In alcune universit? e centri di riabilitazione, la Cooking Therapy ? gi? ampiamente utilizzata su pazienti affetti da disturbi ossessivo - compulsivi, disordini alimentari e depressione.
Fonte: paginemediche.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione