Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-03-11) Ipernutrizione e malattie autoimmuni Il nesso ? un enzima e si chiama mTOR




Se si ingeriscono troppe calorie diventa "iperattivo" e la produzione di linfociti T regolatori diminuisce

MILANO - C?? un nesso tra ipernutrizione e malattie autoimmunitarie. Si chiama mTOR ed ? stato oggetto di uno studio internazionale, durato quattro anni e pubblicato sulla rivista Immunity. La ricerca ? stata condotta dall?equipe di Giuseppe Matarese del laboratorio di Immunologia dell?Istituto di endocrinologia e oncologia sperimentale del CNR di Napoli, in collaborazione con l?universit? Federico II di Napoli e le universit? USA di Yale e Los Angeles.
COME UN PENDOLO - L?mTOR ? un enzima presente a livello cellulare. La sua attivit? ? connessa con la ricezione di sostanze nutritive (come aminoacidi e glucosio) ed ? responsabile dei livelli energetici intracellulari: ?Questa sostanza - spiega Giuseppe Matarese - si comporta come una centralina energetica della cellula. La sua attivit? ottimale ? di tipo oscillatorio: in pratica, funziona come un pendolo e in questo modo interviene favorendo la produzione di alcuni linfociti, detti "T regolatori", indispensabili per la protezione dalle malattie autoimmuni?. Nel momento in cui si ingeriscono troppe calorie, per?, l?mTOR diventa "iperattivo": cos? vien meno il caratteristico comportamento altalenante e, di conseguenza, la produzione di linfociti T regolatori diminuisce.
FATTORI AMBIENTALI - Le malattie autoimmuni e infiammatorie croniche (come diabete giovanile, sclerosi multipla e artrite reumatoide) sono spesso molto invalidanti e portano alla distruzione di tessuti (o loro componenti) da parte del nostro stesso sistema immunitario. Sono caratterizzate dal fatto di essere patologie multigeniche, dove sono coinvolti pi? geni, e multifattoriali, perch? vengono "attivate" da una combinazione di fattori ambientali, tra cui possono concorrere anche sovrappeso e obesit?. La frequenza di questo tipo di malattie ? aumentata negli ultimi anni: ?In particolare, nelle societ? avanzate, come la nostra, dove gli individui sono ipernutriti, il rischio di essere predisposti alle malattie autoimmuni ? pi? elevato - conferma Matarese -. Noi abbiamo fornito una prova, che mancava, a livello molecolare?.
LO STUDIO - Lo studio ? stato condotto su cellule in vitro e animali da laboratorio. Ed ? stato finanziato, per un totale di circa 900mila euro, dalla Comunit? europea, grazie al European Research Council Starting Grant, insieme con Telethon e con il supporto dell?americana Juvenile Diabetes Research Foundation.

Fonte: Maddalena Montecucco ( www.corriere.it)

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili