Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(13-03-11) Tra gli italiani boom di comportamenti errati



La salute degli italiani, per quanto ancora discreta, si va sgretolando a colpi di cattivi comportamenti. Abitudini sbagliate in fatto di alimentazione, sedentariet? e consumo di alcol in eccesso (soprattutto tra i giovani), che sembrano divenute 'normali' agli occhi dei cittadini che, quindi, non si applicano per cambiarle. Male le donne, che perdono terreno, avendo assunto ormai stili di vita un tempo ad esclusivo appannaggio degli uomini.
In primis, preoccupa il loro consumo di alcol: sono infatti aumentate le donne adulte (19-64 anni) con consumi a rischio. Una prevalenza passata dall'1,6% del 2006 al 4,9% del 2008. Un dato su tutti, l'aspettativa di vita femminile che ha smesso di crescere: basti pensare che negli ultimi 5 anni ? aumentata per le donne di appena tre mesi (dagli 84 anni nel 2006 agli 84,3 nel 2010), mentre per gli uomini cresce di sette mesi nello stesso arco di tempo (da 78,4 anni nel 2006 a 79,1 nel 2010).
Ecco la fotografia dello stato di salute dell'Italia, scattata anche quest'anno dall'ottava edizione del Rapporto Osservasalute (2010), pubblicato dall'Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane che ha sede presso l'Universit? Cattolica di Roma.
Il lavoro, presentato questa mattina dal coordinatore, professor Walter Ricciardi, direttore dell'Istituto di Igiene della Facolt? di Medicina e Chirurgia, ? frutto del lavoro di 203 esperti di sanit? pubblica che operano presso Universit? e numerose istituzioni pubbliche nazionali, regionali e aziendali.
Sulla salute delle donne "esistono ancora rilevanti problemi di prevenzione", ha ricordato la professoressa Roberta Siliquini, ordinario di Igiene all'Universit? di Torino.
"Il dato dell'estensione effettiva dello screening mammografico in Italia, ad esempio, ? basso: pari al 62% delle donne che dovrebbero fare la prevenzione, per di pi? con rilevanti differenze Nord/Sud - spiega l'esperta - e la percentuale di tagli cesarei ? ancora elevatissima (media Italiana sopra il 40%) e tristemente in aumento, malgrado linee guida specifiche ormai diffuse da tempo".
"I problemi di salute degli italiani non dipendono solo dalla loro cattiva volont? che li porta a essere sedentari e poco inclini a corretti stili di vita - ha dichiarato il Professor Walter Ricciardi - bens? anche dal deteriorarsi, soprattutto nelle regioni in difficolt? sul piano economico (e soprattutto al Sud), di interventi adeguati per mancanza di investimenti nella prevenzione. A ci? si aggiunge il problema della chiusura degli ospedali che, sebbene concepita per razionalizzare il sistema, determina per? poi la riduzione dei posti letto e della ricettivit? per le emergenze".

Fonte: pagine mediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili