Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-03-11) Veronesi, piu' rischi tumore da cattiva alimentazione che da fumo




Roma, 2 mar. (Adnkronos Salute) - I tumori? Si prevengono partendo dalla tavola. A ribadirlo, tornando su un tema a lui caro, ? l'oncologo Umberto Veronesi, ex ministro della Sanit? e direttore scientifico dell'Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano, intervenuto stamani al ciclo di incontri 'Vivere in salute' all'universit? Sapienza di Roma. Veronesi, numeri alla mano, stila una classifica dei fattori che rappresentano un rischio sul fronte tumori. La parte del leone spetta all'alimentazione "con il 35%" dei pericoli nell'innescare una neoplasia. Seguono "tabacco (30%), infezioni virali (10%), fattori riproduttivi (7%), attivit? lavorativa e inquinamento (4% rispettivamente)".Cattiva alimentazione, dunque, ancor pi? pericolosa del fumo, da sempre sul banco degli imputati. "Ci? di cui ci nutriamo - sottolinea Veronesi, rivolgendosi ai numerosi studenti raccolti in Aula magna per ascoltare le sue parole e quelle degli altri esperti presenti all'appuntamento - ? un elemento fondamentale per la nostra vita. Alimentarsi vuol dire scegliere, e questa scelta pu? essere importantissima per preservarci da diverse malattie, a partire dai tumori. Il 35% di questi - ribadisce - ? dovuto a ci? che mangiamo, mentre non pi? del 4% ? riconducibile all'inquinamento". Quel che mandiamo gi? per alimentarci "pu? agire indisturbato sui nostri organi". Occhio, dunque, alle cattive abitudini.Veronesi mostra due slide che la dicono lunga, tracciando la diffusione del tumore al colon nel pianeta. "Vedete - fa notare - questa neoplasia ? rarissima nei Paesi dove non si mangia carne", al contrario di quelli in cui raramente questo alimento manca dalla tavola. Frutta e verdura, invece, sono alimenti "protettivi: pi? alto ? il loro consumo - ricorda l'oncologo - pi? diminuisce il rischio" di incappare in un tumore.Veronesi indica poi agli studenti presenti all'appuntamento capitolino, che mira a promuovere attivit? di informazione ed educazione alla salute tra i giovani, gli alimenti che dovrebbero scegliere per proteggersi dalle neoplasie. Tra questi la curcuma, "presente ad esempio nel curry. Nell'isola di Okinawa, dove la curcuma viene consumata quotidianamente - racconta - c'? una presenza di ultracentenari che supera del 10-15% quella degli altri Paesi nel mondo".Buona abitudine, poi, portare a tavola "mirtilli e uva rossa" intesa anche come "vino: due bicchieri al d? - ricorda il direttore scientifico dello Ieo - uno a pranzo e l'altro alla sera, hanno un buon effetto protettivo". Spazio inoltre a "fragole, t? verde, aglio verza, broccoli e pomodori", perch? la lotta ai tumori si combatte anche a tavola ed ? bene tenerlo sempre a mente. Parola di Umberto Veronesi.

Fonte: Quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili