Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-03-11) Megastudio, dieta mediterranea arma 'low cost' per difesa salute




Roma, 7 mar. (Adnkronos Salute) - La dieta mediterranea mantiene in forma e previene le malattie, anche quelle provocate dalla sindrome 'simbolo' della modernit?: quella metabolica. Sulla rivista di una delle due societ? scientifiche di cardiologia pi? importanti d'Oltreoceano, il 'Journal of the American College of Cardiology', appare una metanalisi con i risultati di 50 diversi studi, per un totale di quasi mezzo milione di persone arruolate. Risultato: il mangiare italiano ? un potente ed economico 'scudo' contro questa sindrome e anche contro le sue cause principali, come il grasso addominale, il colesterolo Hdl e i trigliceridi alti e l'ipertensione. L'indagine porta la firma di esperti greci, Demosthenes Panagiotakos e Christina-Maria Kastorini della Harokopio University di Atene, che si sono guadagnati le pagine della testata scientifica aggiungendo alle gi? consistenti evidenze sui benefici della dieta mediterranea, montagne di dati che ne confermano l'effetto positivo sulla sindrome metabolica, considerato uno dei principali problemi di salute pubblica. Alto consumo di acidi grassi insaturi grazie all'olio extra vergine d'oliva, frutta, verdura, cereali integrali e lattici freschi, pesce, pollame, legumi, poca carne e vino solo ai pasti. Questi gli alimenti preferiti nella dieta mediterranea: "Il nostro studio - assicurano i ricercatori ellenici - ? il primo che ha sistematicamente studiato il ruolo della dieta mediterranea nei confronti della sindrome metabolica e sulle sue cause, dimostrandone l'effetto protettivo. Considerando le scarse risorse economiche su cui gli Stati possono contare oggi, mangiare meglio sembra essere la soluzione migliore per prevenire le malattie cardiovascolari e la dieta mediterranea ? anche composta di cibi facilmente reperibili in ogni Paese".
Fonte: Quotivadis

Commento del Dr. Parisi : questo studio dimostra che la dieta mediterranea ha molti padri. Sicuramente quella che viene continuamente spacciata per dieta mediterranea dai nostri nutrizionisti e commentatori televisivi dove la pasta viene presentata sempre come un toccasana insostituibile , a quanto pare non ? proprio quello che sostengono i ricercatori di Atene ( e la Grecia per ironia della sorte ? la Nazione dove ? nata la vera dieta mediterranea ) che al contrario danno molto risalto all? olio extravergine di oliva frutta e verdura e che assomiglia molto di pi? ( per chi veramente la conosce !) alla dieta a zona.
Per approfondire vedi anche ? Risorse? > ABC La monografia sulla dieta mediterranea.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili