Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-03-11) Menopausa: i sintomi precoci sono amici del cuore



Le donne con vampate notturne di calore avrebbero minori possibilit? di sviluppare malattie cardiovascolari
MILANO - Le donne che si trovano a fare i conti con vampate di calore e grandi sudate notturne appena la menopausa sopraggiunge sembrerebbero meno a rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Lo suggerisce uno studio pubblicato di recente sulla rivista .
EFFETTO PROTETTIVO - Il curioso collegamento tra sintomi precoci in menopausa e ricadute positive per il cuore ? frutto di uno studio condotto da ricercatori americani della Northwestern University e del Brigham and Women's Hospital. Gli esperti d?oltreoceano hanno analizzato i dati relativi a pi? di 60mila donne, seguite mediamente per 10 anni, evidenziando che quelle che avevano sofferto di vampate e sudorazione notturna all?inizio della menopausa avevano un minore tasso di mortalit? nonch? un rischio ridotto del 17 per cento di andare incontro a un ictus e dell?11 per cento di sviluppare malattie cardiovascolari. Al contrario, nelle compagne che avevano sofferto degli stessi disturbi pi? tardivamente rispetto all?entrata in menopausa, i ricercatori hanno evidenziato una maggiore mortalit? e un aumento delle possibilit? di avere un infarto del 32 per cento. Infine nelle donne che avevano sviluppato vampate e sudorazione notturna all?inizio della menopausa e che avevano dovuto convivere a lungo con questi disturbi, gli esperti non hanno rilevato particolari modificazioni nel rischio cardiovascolare.
VAMPATE - Le vampate di calore sono il sintomo pi? noto della menopausa: in genere la donna avverte una sensazione di calore crescente al torace e al volto accompagnata da sudorazione e seguita da una sensazione di raffreddamento con eventuali brividi, di alcuni minuti di durata. Di notte, durante il sonno, questo fenomeno viene avvertito come una "sudorazione" aumentata. Le vampate di calore sono la conseguenza di una vasodilatazione indotta da un'alterazione del centro termoregolatore situato nell'ipotalamo (alla base del cervello). Si pensa che il cattivo funzionamento del centro termoregolatore dipenda essenzialmente dalla carenza estrogenica derivante dall'esaurimento funzionale delle ovaie.
RASSICURAZIONE - Le vampate di calore non risulteranno mai piacevoli, ma forse i nuovi dati potrebbero renderle quando meno pi? tollerabili, soprattutto per quel 75 per cento di donne che vi si scontra gi? all?inizio della menopausa. ?I nostri dati sono in antitesi con osservazioni precedenti che suggerivano un legame tra sintomi menopausali e aumento dei valori di una serie di fattori di rischio cardiovascolare, come pressione sanguigna e colesterolo - fa notare Emily Szmuilowicz, uno degli autori dello studio -. ? rassicurante notare che sintomi avvertiti da cos? tante donne non sembrino correlati a un maggior rischio cardiovascolare?. Ora, come fanno notare gli stessi autori, non resta che chiarire con nuove ricerche i meccanismi che collegano il momento di insorgenza dei sintomi menopausali al rischio cardiovascolare.

Fonte: Antonella Sparvoli ( Corriere.it)

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili