Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(20-03-11) Sindrome dell'ovaio policistico, benefici dallo stile di vita




Nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico (Pcos) interventi sullo stile
di vita mirati alla gestione del peso (perdita, mantenimento o prevenzione del
suo eccesso) consentono di migliorare la composizione corporea,
l'iperandrogenismo e l'insulinoresistenza. Mancano invece evidenze di beneficio
per quanto riguarda la tolleranza al glucosio e i profili lipidici mentre non
ci sono dati in letteratura su outcome clinici riproduttivi, qualit? di vita e
soddisfazione per il trattamento. Sono le conclusioni di una revisione Cochrane
- elaborata da Lisa J. Moran, della Monash university di Clayton (Australia), e
collaboratori - che hanno selezionato trial randomizzati controllati nei quali
si paragonavano, in donne con Pcos, trattamenti basati su modifiche allo stile
di vita (dieta, esercizio fisico, trattamenti comportamentali o combinati) con
terapie minime o assenti. In tutto, sono stati inclusi sei studi. Tre
confrontavano interventi combinati (dieta, esercizio, comportamento) con
interventi minimi. Nessun trial ha valutato aspetti relativi alla fertilit?,
all'ovulazione e alla regolarit? mestruale. Considerando gli outcome secondari,
rispetto al trattamento minimo l'intervento sullo stile di vita ha offerto
benefici in relazione ai valori endpoint di testosterone totale (differenza
media, Dm: -0,27nmol/L), irsutismo, in base allo score Ferriman-Gallwey (Dm:
-1,19), peso (Dm: -3,47 kg), circonferenza vita (Dm: 1,95 cm), rapporto vita
fianchi (-0,04), insulina a digiuno (Dm -2,02 microU/mL), insulina al test di
tolleranza orale al glucosio (differenza media standardizzata -1,32) e cambio
percentuale di peso (Dm: -7,00%). Non si sono trovate evidenze di effetti dello
stile di vita su indice di massa corporea, indice di androgeno libero,
globulina legante gli ormoni sessuali (Shbg), glucosio o lipidi; nessun dato,
infine, si ? rilevato su qualit? di vita, soddisfazione del paziente o acne.

Fonti:
Cochrane Database Syst Rev, 2011 Feb 16;2:CD007506
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili