(22-03-11) Tumore al seno, quello che non sappiamo
Un'indagine promossa da Europa Donna, l'associazione presieduta da Rosanna
D'Antona e che riunisce le donne operate al seno, svela la sostanziale
ignoranza degli italiani in merito a questa patologia. Percepiamo il tumore al
seno come una malattia molto nota, sia per i suoi fattori di rischio, sia per i
percorsi diagnostici e di cura facilmente accessibili. Gli italiani e le
italiane sono erroneamente convinti che il fumo di sigaretta abbia un ruolo
determinante nella nascita di questo tumore.
Invece sono soprattutto la sedentariet?, l'obesit? e le gravidanze in tarda
et? a scatenare il tumore. Otto intervistati su dieci pensano che bisogna avere
fortuna per essere curati bene e molti non saprebbero da che parte incominciare
davanti ad una diagnosi di malattia. L'Italia rimane comunque uno dei Paesi
dove il tumore al seno ? meglio curato, ma le istituzioni dovrebbero impegnarsi
di pi? soprattutto nelle campagne di sensibilizzazione.
Sono 40 mila i nuovi casi di tumore al seno diagnosticati ogni anno, di
questi, 6 mila vengono alla luce grazie agli screening mammografici. Visti i
costi degli screening sulla popolazione, forse ci si aspettava di ottenere pi?
diagnosi. L'Unione Europea ha stabilito che un centro dedicato, o Breast Unit,
dovrebbe gestire almeno 150 pazienti con tumore al seno ogni anno per essere
efficiente.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione