(23-03-11) I meccanismi della restrizione calorica mimati dal resveratrolo
Nell'ultimo decennio gli scienziati hanno individuato una serie di geni le cui mutazioni possono prolungare la vita.
In particolare, recentemente, Leonard Guarente che opera presso il MIT di Boston ha individuato un gruppo di geni denominati SIR che attivati da un regime di restrizione calorica provocano l'allungamento della vita.
Nel 2003 David Sinclair, uno scienziato dell'Harvard University, ha scoperto che tali geni possono essere attivati anche dal resveratrolo, una molecola normalmente contenuta nel vino rosso e negli acini dell'uva.
La scoperta di questo nuovo meccanismo d'azione ha aumentato in maniera rilevante l'importanza del resveratrolo fino ad allora considerato un semplice antiossidante.
Leonard Guarente e Jana Koubova (2003) prima e David Sinclair (2005) dopo, fecere chiarezza sul meccanismo fisiologico alla base di tale effetto. La restrizione calorica attiverebbe il gruppo di geni denominati SIR, i quali regolerebbero la durata della vita in diverse specie animali. I geni SIR, presenti in molte specie viventi, agirebbero sulla produzione di particolari enzimi denominati SIRT 1 e SIRT 2.
E' dimostrato che i SIRT 2, una volta attivati, ritardano l'apoptosi e favoriscono i meccanismi di riparazione cellulare nei lieviti, mentre gli enzimi SIRT 1, presenti nei mammiferi, inibiscono l'aterosclerosi, l'insorgere di neoplasie e la neurodegenerazione e ritardano l'apoptosi ovvero la morte cellulare.
La restrizione calorica provocherebbe un'aumentata espressione degli enzimi SIRT 1, che influenzano direttamente l'immagazzinamento dei grassi e il metabolismo dei glucidi.
L'attivazione degli enzimi SIRT 1 implica un aumento della biogenesi dei mitocondri cui corrisponde un aumento del metabolismo energetico.
Tra oltre 20.000 sostanze testate come attivatori degli enzimi SIRT 1, il resveratrolo e 18 polifenoli dell'uva, sono risultati i pi? attivi.
Fonte: Marzio Nocchi FUNCTIONAL POINT - 21 marzo 2011
[email protected]
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione