Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-03-11) Cibi sospetti ed esami del sangue I rischi per chi torna da Tokyo




Come difendersi dalla contaminazione, anche in aereo Le cure possibili: iodio, trapianto e cellule staminali
MILANO - Con gli occhi del mondo puntati sulle centrali giapponesi e il riaccendersi del dibattito sul nucleare nel nostro Paese torna d'attualit? la domanda: Come ci si pu? difendere dalle radiazioni??La protezione da forti dosi di radiazioni si ottiene solo con la schermatura a piombo? spiega Carlo Fallai, direttore del reparto di Radioterapia 2 dell'Istituto dei tumori di Milano. ?Ma se parliamo dei rischi che corre chi non vive in prossimit? delle centrali danneggiate dal sisma il fattore distanza ? decisivo, visto che l'esposizione alla radiazione si riduce con il quadrato della distanza dalla sorgente?.
?Infatti gi? a Tokyo il livello di radioattivit? ambientale, secondo quanto risulta al momento, sarebbe solo di cinque volte superiore a quello che abbiamo a Milano, cio? ancora molto basso? precisa Riccardo Calandrino direttore del servizio di Fisica Sanitaria dell'Istituto San Raffaele di Milano. Quindi non c'? nessun provvedimento da adottare per chi vive in Giappone? Niente tute bianche? Niente dosimetri di radioattivit?? Niente pastiglie di iodio? ?Bisogna distinguere? chiarisce Calandrino. ?Le tute bianche, che si vedono nelle fotografie, servono a chi opera nelle zone del disastro per proteggere pelle e vestiti dalla radioattivit? ambientale. Chi le indossa, quando rientra in un ambiente chiuso deve lasciarle fuori in modo da non contaminarlo e deve anche farsi una buona doccia. I dosimetri servono invece a dirci quante radiazioni assorbiamo e sono una forma di difesa indiretta?.
Diverso il discorso delle pastiglie di iodio. ?La loro funzione ? "saturare" la tiroide di questa sostanza? illustra Franco Locatelli, direttore del Dipartimento di onco-ematologia dell'ospedale Bambin Ges? di Roma, che ha seguito in passato diversi minori colpiti dalle radiazioni di Chernobyl. ?Questa ghiandola ? la pi? "affamata" di iodio dell'organismo e "ingolfandola" con quello delle pastiglie, si evita che possa captare quello radioattivo dall'ambiente. Ma ai livelli di radioattivit? che vengono riferiti nei territori distanti dalle centrali non pare una misura necessaria e certamente non ? il caso di prenderle oggi in Italia?. Nessun rischio che la radioattivit? si possa spostare fino a qui? Nel nostro Paese non dobbiamo prendere nessuna precauzione? ?Difficile pensare a una caduta di materiale radioattivo in Europa trasportato fin qui dall'aria? dice Calandrino.
Quanto a possibili contaminazioni alimentari con cibi provenienti dal Giappone, il ministero della Salute ha gi? informato che gli ispettori frontalieri e gli uffici di Sanit? Marittima e di Frontiera (Pif e Usmaf) controllano gli alimenti ?di origine animale e non? (soprattutto pesci, crostacei, caviale, soia, alghe, t? verde) che arrivano dal Giappone prodotti e confezionati dopo l'11 marzo, data del sisma. I campioni per le analisi vengono inviati ai laboratori dell'Istituto zooprofilattico sperimentale della Puglia e della Basilicata (la cui sede centrale ? a Foggia) e dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana (con sede a Roma) che seguono specifici protocolli tecnici per le verifiche necessarie in questo caso.
Esiste invece la possibilit? di essere ?contagiati? magari durante un volo aereo da un passeggero proveniente da una zona radioattiva? ?Per essere pericoloso in una situazione del genere la persona in questione dovrebbe essere un pompiere che ha lavorato in una delle centrali "esplose", aver assorbito una quantit? enorme di radiazioni, senza aver alcun disturbo (eventualit? assai improbabile) ed essere sfuggito ai programmi di protezione e quarantena del governo giapponese? sottolinea Calandrino. ?Non pu? essere certo il caso di una qualsiasi persona che, per esempio, arriva da Tokyo e ci si siede accanto sul nostro aereo in partenza da Bangkok per Roma?.
E per nostri connazionali che tornano dal Giappone o da Paesi confinanti che controlli si possono suggerire oltre a quello di recarsi in un centro di medicina nucleare per farsi verificare magari il livello di radioattivit???Ci si pu? sottoporre a un normale esame del sangue e poi ripeterlo per alcune settimane per misurare il numero di granulociti, un particolare tipo di globuli bianchi? suggerisce il professor Locatelli. La ragione? ?Un puro scrupolo in realt?, perch? danni acuti, cio? immediati, al midollo osseo (che produce globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) procurati dalle radiazioni dovrebbero solo riguardare chi ? stato davvero vicino al luogo del disastro e dovrebbero essere accompagnati da altri disturbi, come vomito, sanguinamenti eccetera?. E per chi ha subito esposizioni di questo tipo che terapie ci sono? ?In caso di aplasia, cio? "distruzione" del midollo osseo, oggi ci sono specifici fattori di crescita come il G-Csf, che stimola la produzione di granulociti e quindi pu? in qualche misura compensare il danno. Ci sono anche fattori di crescita specifici per l'eventuale riduzione delle piastrine. Nei casi pi? gravi si deve invece ricorrere al trapianto di midollo, ed eventualmente all'utilizzo di cellule staminali da cordone ombelicale?

Fonte: Luigi Ripamonti ( corriere.it)

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili