(25-03-11) Veronesi: la mastectomia preventiva ? un passo indietro
L'intervento di chirurgia video-assistita, che ha permesso di eseguire una
mastectomia bilaterale per via ascellare, tecnica nuova e messa a punto da
un'equipe di chirurgi del Policlinico San Matteo di Pavia (vedi Doctornews del
24 febbraio 2011), ha riportato all'attualit? il dibattito sull'opportunit? di
eseguire la mastectomia preventiva in donne ad alto rischio di sviluppare
neoplasie mammarie. La tecnica ha permesso di asportare entrambi i seni e di
ricostruirli in contemporanea con l'inserimento di protesi, senza lasciare
segni evidenti. Trattandosi di una mastectomia profilattica, il caso ha
riaperto il confronto su un approccio frequente in altri paesi, come negli Usa,
ma che ancora non ha indicazioni cliniche chiare. Inoltre, come sottolinea
Umberto Veronesi, direttore scientifico dell'Istituto europeo di oncologia,
interpellato da Doctornews, ?con la mutazione di Brca1 e 2 non si eredita la
malattia, ma la predisposizione ad ammalarsi?. E chiarisce: ?Per circa la met?
delle donne con mutazione genetica ci sono probabilit? che il tumore non si
sviluppi mai, anche in caso di test positivo. E soprattutto va sottolineato che
oggi, se il tumore viene individuato in fase molto iniziale la percentuale di
guarigione ? intorno al 98% dei casi?. Secondo l'oncologo milanese, infatti,
?l'ecografia e la mammografia annuali e la risonanza magnetica nei casi di
incertezza sono capaci di trovare tumori cos? piccoli che possono anche essere
trattati con terapie rispettose dell'integrit? e della qualit? della vita della
donna?. Veronesi ha anche accennato alle strade che si stanno percorrendo: il
controllo e la farmacoprevenzione, cio? la somministrazione di farmaci che
hanno dimostrato di poter bloccare il processo cellulare prima che nasca il
tumore. E conclude: ?In base a queste premesse la mastectomia preventiva, cio?
l'intervento chirurgico per l'eliminazione delle mammelle, se anche riduce
quasi a zero il rischio di ammalarsi, ? una profilassi aggressiva. Inoltre,
rappresenta concettualmente un passo indietro rispetto alla filosofia della
chirurgia oncologica moderna, che tende invece a conservare il pi? possibile?.
Fonte: doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione