Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-03-11) Come avere accesso a maggiori informazioni sugli effetti dei farmaci?



Capire meglio i farmaci, l?iter che ha portato un farmaco ad avere l?autorizzazione al commercio, quali sono stati i suoi effetti (positivi e collaterali) in fase di sperimentazione clinica.
Spesso i pazienti si pongono queste domande prima di assumere un farmaco, e spesso a interrogarsi sono gli stessi medici che vorrebbero non limitarsi a prescrivere un farmaco solo dietro sollecitazione di un informatore scientifico.
Insomma i tempi sarebbero maturi per soddisfare l?esigenza di informazione e chiarezza in materia di farmaci da parte di pazienti e medici. Un?urgenza dimostrata anche dal fatto che un numero sempre crescente di persone e utenti della rete cerca proprio su Internet informazioni circa i farmaci, i loro effetti e gli studi clinici che li hanno testati.
Invece le risposte ai quesiti dei pazienti restano per lo pi? inevase, selezionate e ridotte all?interno di un bugiardino collocato nelle confezioni dei medicinali. Un foglio informativo che dice molto su posologia ed effetti collaterali, ma poco o nulla su tutto il resto.
Allora perch? non colmare questa esigenza di informazione? A proporlo sono stati Steven Woloshin e Lisa Schwartz, ricercatori dell?Universit? di Dartmouth, negli Stati Uniti, che hanno ideato una 'Drugs Facts Box'.
Si tratta di una scheda, intuitiva ma ricca di informazioni, che contiene tutti i dati pi? interessanti emersi dalla ricerca su quel farmaco: quanto quella medicina sia efficace e quali siano stati gli effetti collaterali in fase di trial. Si tratta di informazioni 'sensibili' che le aziende farmaceutiche potrebbero essere restie a comunicare.
I ricercatori statunitensi, infatti, sottolineano che dagli studi condotti sui farmaci si pu? capire con maggiore chiarezza se un prodotto offre un beneficio davvero evidente nel curare una patologia oppure no. Proprio per ?superare questo conflitto di interessi?, spiegano Schwartz e Woloshin, sarebbe utile che a scrivere i contenuti delle Drugs Facts Box non fossero le stesse case farmaceutiche ma agenzie esterne indipendenti o esperti nominati dai governi.

Fonte: paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili