Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-03-11) SLA: il fumo di sigaretta ? fattore di rischio



Un recente studio sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), pubblicato sull?
autorevole Archives of Neurology a cura di un team internazionale di cui fanno
parte anche due esperti italiani, Giancarlo Logroscino del dipartimento di
neurologia dell?Universit? di Bari e Alberto Ascherio del dipartimento di
epidemiologia e nutrizione della Harvard School, ha messo in luce una relazione
tra il fumo di sigaretta e questa malattia neurodegenerativa che purtroppo
attualmente non conosce cura.

Per quanto riguarda le cause della Sclerosi Laterale Amiotrofica di tipo
sporadico, ossia quella pi? comune, non ci sono ancora certezze anche se si
suppone che sono molti i fattori che portano alla malattia, definita per tanto
multifattoriale. Da qualche tempo si cercava una relazione con il fumo di
sigaretta ma mancavano per? studi epiudemiologici significativi. Per questo
motivo il team di ricercatori in questione ha predisposto uno studio atto ad
indagare su questa possibile correlazione.
Sono stati analizzati i dati di cinque diversi studi realizzati su pi? di un
milione di persone, tra cui 832 affette da SLA. Tra questi ultimi erano
presenti 562 uomini e 556 donne. Si ? potuto constatare che i tassi di SLA
erano pi? elevati tra gli uomini che tra le donne a parit? di et? e che coloro
che nella vita avevano fumato correvano un maggior rischio di SLA. L?aumento
sarebbe del 9% circa per ogni 10 anni passati da fumatori e di un ulteriore 10%
per ogni 10 sigarette fumate in pi? ogni giorno.
Tuttavia, nonostante lo studio dimostri una chiara correlazione, in termini di
predisposizione all?insorgenza della malattia, non ? ancora chiaro quali
meccanismi vengano innescati dal fumo. Potrebbe essere una semplice conseguenza
dello stress ossidativo causato dal fumo ma per il momento ? tutto ancora da
verificare.

Fonte: http://www.notizie2000.it/salute/364-sla-il-fumo-di-sigaretta-e-fattore-di-
rischio/

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili