Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-03-11) Ridimensionati i parametri dell'obesit? nel calcolo del rischio Cv



L'indice di massa corporea (Bmi), la circonferenza vita e il rapporto
circonferenza vita/fianchi, rilevati sia come singoli parametri sia in
combinazione, non migliorano in modo significativo la predizione di malattia
cardiovascolare nei soggetti di cui siano note informazioni aggiuntive
riguardanti pressione sistolica, storia di diabete e lipidemia. Lo rivela
un'analisi collaborativa di 58 studi prospettici, patrocinata dalla British
heart foundation insieme con l'UK Medical research council, e operata
dall'Emerging risk factors collaboration. Sui record individuali tratti dalle
58 coorti (corrispondenti a 221.934 persone di 17 Paesi, con outcome di 14.297
malattie cardiovascolari incidenti) i ricercatori hanno calcolato i rapporti di
rischio (Hr) per valori superiori a 1 deviazione standard rispetto al basale
rispetto a ognuno dei tre parametri (4,56 kg/m2 per Bmi, 12,6 cm per
circonferenza vita, 0,083 rapporto vita/fianchi). Nelle persone con Bmi pari o
superiore a 20 kg/m2, l'Hr per malattia cardiovascolare ? risultato di 1,23 in
base al Bmi, di 1,27 secondo la circonferenza vita e di 1,25 secondo il
rapporto vita/fianchi, dopo aggiustamento per et?, sesso, e fumo. Dopo
ulteriore correzione per pressione sistolica al basale, storia di diabete, e
colesterolemia totale e Hdl, gli Hr corrispondenti sono stati di 1,07 con il
Bmi, 1,10 con la circonferenza vita, e 1,12 con il rapporto vita/fianchi.
L'aggiunta di informazioni su Bmi, circonferenza vita e rapporto vita/fianchi
in un modello di predizione di rischio di malattia cardiovascolare basato su
fattori di rischio convenzionali non ha comportato un miglioramento decisivo ai
fini della discriminazione del rischio, n? della riclassificazione dei
partecipanti a diverse categorie di rischio predetto a 10 anni. Riscontri
simili si sono avuti considerando le misure di adiposit? in combinazione. La
riproducibilit? delle misure, infine, ? apparsa superiore utilizzando il Bmi
rispetto alle altre.

Fonte: Lancet, 2011 Mar 11. [Epub ahead of print]

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili